SOLEGGIATO MA A TRATTI PIU' GRIGIO E UMIDO SU PIANURE E COLLINE Il tempo resta influenzato da una fascia di alta pressione, all'interno della quale nei prossimi giorni fluirà aria più umida dal Mar Ligure, favorendo la formazione di strati bassi su parte della pianura e della zona collinare. Nel corso di venerdì un debole fronte nuvoloso atlantico tenderà a transitare al Nord-Ovest, ma con limitati effetti.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE A scala europea permarrà un campo di alta pressione, in indebolimento lungo il suo bordo meridionale sul Mediterraneo occidentale. Proprio la formazione di una circolazione di aria umida e in parte depressionaria sul Mediterraneo potrebbe richiamare tra il 19 e il 23 aria più fredda e umida al Nord-Ovest con maggiore nuvolosità e qualche precipitazione, più marcata sul Cuneese e con neve fino a quote basse. La probabilità di un tale scenario alternativo alla persistenza del tempo stabile e asciutto è attualmente stimata intorno al 40-50 % e superiore solo sul Cuneese, pertanto il margine di incertezza è ancora marcato. Temperature superiori alla norma stagionale, in possibile calo la prossima settimana.
|
|
|
|
| |
|
Cielo:in gran parte soleggiato tra lievi velature, ma nebbie e nubi basse estese tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese e in parte fin su basse pianure di Cuneese, Torinese e Biellese al mattino. In giornata resta più grigio tra Astigiano, Alessandrino, pianura vercellese e novarese. Precipitazioni:pioviggini fino al mattino sul settore appenninico e nevischio oltre i 1200-1300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime stazionarie (-5/0 C in pianura e bassa collina; -4/1 C tra 500 e 1000 metri; -6/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2000-2500 metri, a 2800-3000 metri sul Cuneese.
|
| |
|
Cielo:lungo le zone alpine, Valle d'Aosta e alte pianure soleggiato; tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese, Lago Maggiore strati di nubi basse e più grigio con nebbie a quote collinari, ma al mattino in parte estese fin tra Cuneese e Torinese. In giornata restano strati di nubi basse tra Astigiano, Alessandrino e zone orientali. Precipitazioni:pioviggini a tratti sul settore appenninico, o nevischio oltre i 1400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati tra ovest e sud-ovest Temperature:minime stazionarie (-5/0 C in pianura e bassa collina; -4/1 C tra 500 e 1000 metri; -6/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
Cielo:in gran parte soleggiato; foschie persistenti a bassa quota e strati di nubi basse tra Astigiano e Alessandrino, più compatte sul settore appenninico. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli variabili o orientali tendenti a sud-ov
est alta montagna: deboli variabili o orientali tendenti a sud-ovest Temperature:minime stazionarie (-5/-1 C in pianura e bassa collina; -4/4 C tra 500 e 1000 metri; -6/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (7/10 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a sui 2200 metri nelle ore centrali. |
| |
|
Cielo:soleggiato con tendenza a velature e passaggi nuvolosi, più estesi dal pomeriggio; diviene più nuvoloso sulle alte valli tra Monviso, Torinese, Valle d'Aosta occidentale e tra Astigiano e Alessandrino. Precipitazioni:tra pomeriggio e sera deboli nevicate sulle alte vallate tra Monviso, Torinese, Valle d'Aosta occidentale e su Appennino oltre i 1300-1600 metri; qualche pioggia isolata tra Astigiano e Alessandrino. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (-4/1 C in pianura e bassa collina; -4/2 C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (7/10 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1800 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
Nessun commento:
Posta un commento