GIORNI DI TEPORE CON FOEHN
Correnti da nord-ovest interessano le regioni alpine e si portano al sud
delle Alpi con venti di foehn molto tiepidi fino a martedì; in seguito
la massa d'aria proveniente sulle Alpi diverrà più fredda e pur restando
condizioni favoniche le temperature torneranno a calare, in modo più
netto sulle zone alpine.
PREVISIONI PER IL PERIODO 31 MARZO - 03 APRILE 2015
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 31 MARZO 2015 - Attendibilità:
buona
Cielo: soleggiato con qualche banco nuvoloso d'alta quota;
irregolarmente nuvoloso sulle alte valli torinesi, nord-ovest Valle
d'Aosta e alta Sesia e Ossola.
Precipitazioni: piovaschi alle testate vallive a nord del Po e neve
oltre i 1800-2000 metri sui massicci valdostani prossimi a Savoia e
Svizzera.
Venti: pianura e collina: deboli da sud-ovest al mattino, in seguito
forti occidentali, a tratti molto forti
fondovalle: molto forti da nord-ovest, possibili raffiche tempestose tra
pomeriggio e sera
media montagna: molto forti da nord-ovest
alta montagna: molto forti o tempestosi da nord-ovest
Temperature: minime in lieve aumento (8/10 C in pianura e bassa collina;
6/12 C tra
500 e 1000 metri; 4/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (22/28 C
in pianura e bassa collina; 16/25 C tra 500 e 1000 metri; 13/18 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2300 metri nelle ore centrali a nord e 3000
metri a sud.
____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 01 APRILE 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con addensamenti sulle zone alpine di confine tra Val
Susa e Ossola
Precipitazioni: debole neve o nevischio sulle creste alpine di confine
con Savoia e Svizzera.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati da nord-ovest
fondovalle: moderati o forti da nord-ovest
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature: minime in calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra
500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (18/22 C
in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 8/14 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali a nord e 2500
metri a sud.
____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 02 APRILE 2015 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con nubi irregolari su alte valli torinesi, nord-ovest
Valle d'Aosta e alta Sesia e Ossola
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli o moderati occidentali
fondovalle: moderati o forti da nord-ovest
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature: minime in calo (2/5 C in pianura e bassa collina; 0/6 C tra
500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(17/21 C
in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 7/14 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali a nord e 2500
metri a sud.
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 03 APRILE 2015 - Attendibilità: discreta
Cielo: soleggiato con passaggi nuvolosi al mattino; dal pomeriggio
variabilità e nubi in aumento
Precipitazioni: tra pomeriggio e sera rovesci sparsi, specie tra Valle
d'Aosta e nord Piemonte; quota neve sui 1500-1800 metri.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli da nord-ovest
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest
Temperature: minime stazionarie (4/8 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra
500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(17/20 C
in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.
Nessun commento:
Posta un commento