Le uova pasquali dipinte della Romania
La
tradizione della pittura delle uova pasquali si perde nella notte dei tempi, acquistando
presso i cristiani connotazioni religiose.
In
Romania le uova vengono decorate
nel periodo pasquale, messe nel canestro tradizionale (coşarcă) che viene benedetto in chiesa la notta di Pasqua.
nel periodo pasquale, messe nel canestro tradizionale (coşarcă) che viene benedetto in chiesa la notta di Pasqua.
L’usanza di dipingere le uova per la Pasqua è diffusa in
tutta la Romania, ma le uova dipinte in Bucovina, regione storica nel nord-est
della Romania, sono speciali grazie all’uso della cera calda per fare i disegni
mescolata a colori vegetali, alle tecniche elaborate e soprattutto ai motivi
ornamentali, che fanno riferimento a una ricchissima simbologia: il sole, la luna, la croce, modelli della
natura (piante, uccelli, animali), figure
e scene sacre, motivi
dei tessuti popolari, con la loro complessa simbologia sacra, che le rendono dei piccoli gioielli.
Gli studiosi hanno individuato 290 simboli
diversi.
Fra i principali motivi
decorativi e il relativo significato:
-
linea dritta verticale: la vita
-
linea dritta doppia: l’eternità
-
linea con rettangoli: la mente e la conoscenza
-
linea leggermente ondulatoria: l’acqua, la purificazione
-
spirale: il tempo, l’eternità
-
doppia spirale: il legame.
MIHAELA TIGANUS
PER MAURO AT LARGE
In realtà credo che la tradizione fosse così anche da noi una volta, prima che arrivasse il cioccolato.... Certo che quelle sono proprio belle.
RispondiEliminaInvito tutti nel mio negozio, Atelier di Tiganus Michaela, in via Mazzini, 71, per rendersi conto della reale bellezza e maestria.
Elimina