Siamo giunti al week end dei Santi e di Halloween, ricorderemo i nostri Defunti e i piu' giovani faranno anche festa con l'oramai tradizionale Halloween, festa americana che in origine e' partita dall'Europa dove in questo periodo dell'anno alla fine del raccolto e con la diminuzione delle ore di luce si ricordavano anche gli spiriti di coloro che erano andati dall'altra parte.
A Crescentino Halloween e' stato celebrato oggi nel pomeriggio con una manifestazione organizzata dalla Compagnia delle Botteghe, mentre la castagnata di domani Ognissanti e domenica Commemorazione dei Defunti e' a cura del Rione Praiet in Piazza Garibaldi.
Anche a Lamporo domani torna la castagnata tradizionale in piazza.
Ecco le previsioni:
MOLTE NUBI E UN PO' DI PIOGGIA DOMENICA MATTINA. TORNA IL SOLE A INIZIO SETTIMANA Permane un regime di correnti miti e umide meridionali con cieli in gran parte nuvolosi sulle nostre regioni ma precipitazioni limitate al più a qualche piovasco sui settori più orientali. Nonostante lo scarso soleggiamento le temperature si mantengono miti per la stagione, soprattutto ad alta quota con lo zero termico atteso in rialzo fino a 3600 e 3800 metri tra venerdì e sabato. Domenica mattina l'ingresso di una perturbazione atlantica porterà un po' di pioggia e sarà seguita da correnti più fresche occidentali e da un rinforzo dei venti con schiarite dal pomeriggio. A inizio settimana la rimonta dell'alta pressione riporterà tempo stabile e in prevalenza soleggiato salvo nebbie sulle pianure nelle ore del primo mattino
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 10 NOVEMBRE Fino al 6 novembre alta pressione con tempo stabile e giornate soleggiate salvo locali nebbie sulle pianure nel primo mattino. In seguito indebolimento dell'alta pressione e avvicinamento di una circolazione depressionaria sull'Europa occidentale; possibile aumento della nuvolosità con piogge a tratti, ma evoluzione incerta. Piogge più estese verso il 9-10 novembre. Temperature massime intorno a 15-16 gradi in pianura, 10 gradi a 1500 metri, in calo dopo il 7 novembre. |
|
|
|
| Cielo:in gran parte nuvoloso salvo parziali schiarite ad alta quota e sui settori alpini più interni, in parte anche sulle pianure del Piemonte occidentale nelle ore centrali. Precipitazioni:piovaschi sull'Appennino e tra Vercellese, Novarese e Verbano Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: moderati tra sud e sud-ovest alta montagna: da moderati a forti da sud-ovest Temperature:minime in aumento ad alta quota, stazionarie altrove (9/13 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (14/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali
|
| | |
|
|
| Cielo:nuvoloso. Tendenza a schiarite dal primo pomeriggio a partire dal Piemonte occidentale fino a cielo poco nuvoloso in serata salvo addensamenti più persistenti sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera. Precipitazioni:al mattino piogge sui settori alpini, più intense su alta Valle d'Aosta, alte valli piemontesi di confine con la Francia e Ossola, con limite delle nevicate in calo fino a 2200-2400 metri. In pianura piogge più estese sul Piemonte orientale, deboli sulle restanti pianure a nord del Po e a carattere isolato o assenti tra pianure e colline di Cuneese e Basso Torinese. Precipitazioni in esaurimento nel pomeriggio, ma più persistenti sull'Alta Valle d'Aosta con limite delle nevicate in calo fino a 1800-2000 metri in serata. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali al mattino, da nord sul Ba sso Piemonte. Rotazione da ovest nel pomeriggio con rinforzi sui settori prossimi agli sbocchi vallivi in serata. fondovalle: da moderati a forti occidentali nel pomeriggio. media montagna: moderati tra ovest e sud-ovest al mattino, forti tra ovest e nord-ovest dal pomeriggio alta montagna: moderati o forti da sud-ovest al mattino, tra ovest e nord-ovest dal pomeriggio alta montagna: Temperature:al mattino minime stazionarie o in lieve calo (9/12 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/12 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 2500-2900 metri (nord-sud)
|
| | |
|
|
| Cielo:soleggiato salvo lievi velature. Possibili foschie o locali nebbie nelle ore intorno all'alba sulle pianure, specie sul Piemonte orientale Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili occidentali salvo rinforzi da ovest nella notte sui settori prossimi agli sbocchi vallivi fondovalle: moderati o forti tra ovest e nord-ovest tra la notte e l'alba, in attenuazione in giornata media montagna: moderati o forti tra ovest e nord-ovest nella notte. Deboli settentrionali in giornata alta montagna: moderati da nord-ovest nella notte, deboli settentrionali in giornata Temperature:minime in calo (5/8 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali
|
| | |
Nessun commento:
Posta un commento