SCHIARITE E TEMPERATURE IN AUMENTO, NON DEL TUTTO STABILE La circolazione depressionaria attiva sulle regioni alpine porta il suo minimo verso l'Europa centrale facendo fluire masse d'aria più umida a
nord delle Alpi e gradualmente più asciutta a sud, favorendo un primo diradamento delle nubi nel corso di lunedì. Nei prossimi giorni grazie a una modesta rimonta anticiclonica si avranno condizioni più soleggiate e calde, non mancando tuttavia locale instabilità pomeridiana a ridosso dei rilievi. Nel corso di venerdì una saccatura depressionaria riattiverà una moderata instabilità temporalesca.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Nel corso di sabato probabile ancora una moderata tendenza a rovesci o temporali, specie nel pomeriggio. Da domenica ingresso di correnti nord-occidentali più asciutte sul bordo dell'alta pressione e condizioni più soleggiate e calde. Tuttavia in tale contesto si inseriranno infiltrazioni di aria instabile con temporali pomeridiani, in prevalenza a ridosso dei rilievi. Temperature generalmente in aumento, con valori massimi più frequentemente oltre i 20 gradi. |
|
Cielo:passaggio a condizioni più soleggiate o abbastanza soleggiate, per addensamenti cumuliformi in accentuazione nel pomeriggio; fino al mattino nubi irregolari più compatte sui settori alpini in quota dal Torinese all'Ossola. Precipitazioni:rovesci e qualche temporalo pomeridiano sui rilievi del Cuneese, delle basse valli Chisone e Susa, Lanzo, Canavese, Biellese e Sesia, ma localmente anche in pianura tra Cuneese, Torinese e colline del Monferrato. Quota neve sui 2300-2400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali, in rinforzo tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese. fondovalle: deboli variabili o brezze diurne. media montagna: rinforzi da nord-ovest fino al mattino, deboli in seguito. alta montagna: rinforzi da nord-ovest fino al mattino, deboli in seguito. Temperature:minime in lieve calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (21/25 C in pianura e bassa collina; 18/21 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali.
|
|
Cielo:al mattino annuvolamenti tra pianure e primi tratti vallivi, maggiori schiarite altrove e più ampie su alte valli e interno Valle d'Aosta; in giornata abbastanza soleggiato con addensamenti cumuliformi e schiarite più ampie su alte valli Chisone e Susa e interno Valle d'Aosta. Precipitazioni:nel pomeriggio locali rovesci a ridosso dei rilievi piemontesi. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali, in rinforzo tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese. fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate. media montagna: deboli da nord-ovest. alta montagna: deboli da nord-ovest. Temperature:minime in lieve aumento (9/11 C in pianura e bassa collina; 7/9 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (21/25 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 14/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700-2900 metri nelle ore centrali.
|
|
Cielo:parzialmente nuvoloso con nubi più compatte a tratti nel pomeriggio. Precipitazioni:tra pomeriggio e serata rovesci e temporali sparsi, dapprima in prevalenza sui settori montani piemontesi, poi a carattere irregolare anche su pianure e colline, più rari tra Astigiano meridionale e Alessandrino; resta in gran parte asciutto su alte valli torinesi e interno Valle d'Aosta. Quota neve sui 2500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili. fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate. media montagna: deboli variabili. alta montagna: deboli variabili. Temperature:minime stazionarie (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (20/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2900-3000 metri nelle ore centrali.
|
Nessun commento:
Posta un commento