MARTEDI' SOLEGGIATO E MITE, MA IN 24 ORE TORNA L'INVERNO CON PIOGGIA,
VENTO E NEVE A BASSA QUOTA; SOLEGGIATO E NUOVAMENTE PIU' MITE DA VENERDI'.
Le regioni di Nord-Ovest si trovano ai bordi di una vasta fascia di alta
pressione centrata sul Mare del Nord, con flusso di correnti orientali
che si presentano a tratti umide con nubi e qualche pioggia, mentre
saranno più asciutte martedì favorendo una parentesi di sole. Un vortice
di aria fredda in quota riuscirà però a inserirsi da Est e a raggiungere
le Alpi occidentali entro mercoledì mattina, portando un impulso
perturbato di stampo invernale con pioggia, vento, ma anche nevicate in
calo a quote collinari e a tratti fin in pianura su Cuneese. Cessato
l'effetto del vortice depressionario freddo tornerà l'influenza
dell'alta pressione nord-europea con temperature in aumento.
PREVISIONI PER IL PERIODO 15-18 MARZO 2016
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 15 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: al mattino soleggiato con tendenza a velature e passaggi nuvolosi
più estesi su Verbano e Novarese; nel pomeriggio nubi in aumento e tende
a divenire nuvoloso tra la Valle d'Aosta orientale e il Nord Piemonte,
in serata ovunque.
Precipitazioni: in serata piovaschi e rovesci tra valli del Rosa,
Biellese, Sesia, Verbano, Lanzo, Canavese, Val Susa,
con neve oltre i
1000-1200 metri.
Venti: pianura e collina: deboli occidentali, orientali dalla sera in
rinforzo
fondovalle: deboli variabili, orientali dalla sera in rinforzo
media montagna: moderati da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est
Temperature: minime in calo (0/4 C in pianura e bassa collina; -5/0 C
tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento
(14/18 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/10
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso con qualche schiarita in serata sul Novarese.
Precipitazioni: piogge e rovesci più frequenti ed estesi tra Biellese,
Valle d'Aosta orientale, Torinese e Cuneese, più irregolari e
discontinui sulle restanti zone e in attenuazione in giornata su
Biellese e zone a nord di Torino. Nevicate anche intense lungo le valli
piemontesi, più abbondanti tra le valli cuneesi e torinesi, in calo nel
corso della mattinata fino a 400-500 metri e tendenti a interessare in
parte anche la pianura cuneese, con neve umida o pioggia mista a neve
fin sul Torinese temporaneamente (specie a sud di Torino). Fino a 50 cm
di neve sulle zone montane piemontesi intorno ai 1000 metri, specie su
Cuneese e Torinese,
Venti: pianura e collina: moderati o forti da nord-est
fondovalle: moderati o forti orientali
media montagna: moderati o forti orientali
alta montagna: moderati orientali
Temperature: minime in lieve aumento sui rilievi (0/4 C in pianura e
bassa collina; -3/0 C tra 500 e 1000 metri; -5/-3 C tra 1000 e 1500
metri). Massime in netto calo (1/7 C in pianura e bassa collina; -3/1 C
tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a
500-800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 17 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: fino al mattino nuvolosità tra Cuneese, Torinese, Biellese,
Astigiano, ma più compatta sul Cuneese, più soleggiato altrove; tendenza
ad ampie schiarite ovunque con addensamenti più persistenti sul Cuneese.
Precipitazioni: nella notte tra mercoledì e giovedì proseguono piogge su
Cuneese e Torinese, irregolari su Astigiano, Biellese e Valle d'Aosta
orientale, con neve in risalita a 600-1000 metri o 500-600 metri sul
Cuneese; in mattinata ancora qualche piovasco tra Cuneese e Torinese, in
esaurimento e debole neve sui rilievi cuneesi oltre 800-1000 metri.
Venti: pianura e collina: tra nord e nord-est da moderati a deboli
fondovalle: da nord-est in attenuazione
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli orientali
Temperature: minime in lieve aumento (1/5 C in pianura e bassa collina;
-2/1 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
aumento (10/15 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000
metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1800 metri nelle
ore centrali.
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 18 MARZO 2016 - Attendibilità: discreta
Cielo: soleggiato.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli orientali
Temperature: minime in calo (-2/2 C in pianura e bassa collina; -4/2 C
tra 500 e 1000 metri; -6/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento
(14/18 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/10
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.
Nessun commento:
Posta un commento