IL TEPORE PRIMAVERILE SI RITIRA A PASQUA, TORNA IL SOLE A PASQUETTA La
fase favonica che ha portato condizioni soleggiate, limpide e anche
tiepide al sud delle Alpi si è interrotta con un primo afflusso di aria
fresca e umida orientale nella mattinata di venerdì. Il flusso da est
precede l'arrivo di una perturbazione fredda dal Nord Europa che
valicherà l'arco alpino nel corso di sabato e influenzerà il tempo con
nubi e rovesci a tratti fino a domenica. In seguito l'alta pressione
europea tornerà a prevalere con ampie schiarite, ma l'aria rimarrà
moderatamente fredda per la persistenza di correnti orientali.
|
|
|
|
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso, a parte qualche
apertura sulle alte valli alpine e sul nord-ovest della Valle d'Aosta.
Precipitazioni:nel
corso della notte tra venerdì e sabato e al mattino rovesci a tratti su
Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, basso Piemonte, in prevalenza sui
rilievi, ma in parte anche su pianure; in seguito assenti o piovaschi
molto isolati e nuovi rovesci in serata tra Biellese, Canavese, verso
Torinese e Cuneese. Quota neve sui 1000-1200 metri.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli settentrionali alta montagna: deboli settentrionali
Temperature:minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (9/11 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso
e poco sole al mattino, ma tendenza a schiarite irregolari con
passaggio a condizioni variamente nuvolose e solo in parte soleggiate
Precipitazioni:piogge
e rovesci a tratti fino al mattino, concentrati per lo più tra Cuneese,
Torinese, Astigiano e a ridosso delle zone montane con quota neve a
800-1000 metri; in seguito rovesci più diradati ma qualche acquazzone
ancora possibile qua e là e rovesci più frequenti su Cuneese.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli da nord-est media montagna: deboli da nord-est alta montagna: deboli da nord-est
Temperature:minime in lieve aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (10/12 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1300 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:soleggiato
con residua nuvolosità al mattino tra Cuneese e Torinese, specie a
ridosso dei rilievi e più persistente sui rilievi del Cuneese; in
giornata addensamenti sparsi sulle zone montane.
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli da nord-est media montagna: deboli da nord-est alta montagna: deboli da nord-est
Temperature:minime in calo (1/4 C in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -6/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 3/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700 metri nelle ore centrali.
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento