martedì 31 marzo 2015

IL MOVIMENTO 5 STELLE, TUTELA L'AMBIENTE DI CRESCENTINO, SUL CASO ACQUE MARRONI A LANDOGLIO

BUSTO/BERTOLA (M5S) – Con gli attivisti locali, M5S tutela l’ambiente
Crescentino (Vc), 31 marzo – Il M5S a più livelli tutela l’ambiente di Crescentino, con segnalazioni e atti politici.
In queste ore, sul
caso del rio con acque marroni in frazione Landoglio – evento causato secondo Arpa da uno sversamento dell’impianto IBP - , è stata presentata un’interrogazione parlamentare.
La prima firma dell’atto è del deputato vercellese in commissione Ambiente, Mirko Busto, e presto sarà presentata un’azione analoga in consiglio regionale per opera del capogruppo M5S, Giorgio Bertola.
L’interrogazione sollecita il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti a predisporre controlli tramite il comando Carabinieri tutela ambiente per evitare la presenza di un danno ambientale in corso o futuro.
“Comprendiamo che l’azienda possa trovarsi in momento oggettivamente difficile dopo la dipartita dell’ingegner Ghisolfi” specifica Busto “Tuttavia non possiamo esimerci dal trascurare le emergenze ambientali del territorio, che nel M5S costituiscono la prima delle nostre cinque Stelle”.
“Anche in Regione Piemonte come forza vigile d’opposizione seguiremo il caso e stiamo studiando un atto in proposito” aggiunge Bertola “Tutto questo è possibile grazie al lavoro sul territorio degli attivisti locali, cittadini che hanno deciso di dedicarsi ai beni comuni”.
Mirko Busto – deputato M5S commissione Ambiente
Giorgio Bertola - capogruppo M5S Regione Piemonte
M5S Regione Piemonte gruppo di Crescentino

Operato attivisti M5S Crescentino 2015
  • Il 24 gennaio abbiamo organizzato una conferenza presso la sala Consiliare del Comune di Crescentino sul tema “Nucleare, cosa c’è da sapere”. Oratori presenti, Fausto COGNASSO (Comitato di Vigilanza sul Nucleare), Gian Piero GODIO (Legambiente del Vercellese) e Mirko BUSTO (deputato commissione Ambiente). Ha preso parte Umberto Lorini (direttore della Gazzetta) moderatore.
  • A metà del mese di febbraio abbiamo richiesto all’Amministrazione Comunale di avviare un servizio di video ripresa delle sedute dei Consigli Comunali tramite risorse interne o appaltando il servizio a soggetti esterni e al fine di effettuarne la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Crescentino.
  • A metà del mese di marzo, in due diverse date, abbiamo presentato due richieste di accesso agli Atti:

-Delibere del Consiglio comunale inerenti l’utilizzo dei fondi Scanzano (dl.314/2003) recepiti negli anni 20011-2012-2013 per sapere se i fondi sono stati utilizzati nel rispetto delle indicazioni CIPE per progetti di riqualificazione ambientale.

        -Delibera del Consiglio comunale relativa alla destinazione delle entrate
derivanti dalle sanzioni pecuniarie per violazioni del codice della strada aventi destinazione parzialmente vincolata (art. 208 dl. 30 aprile 1992) relativa all'anno 2015 per sapere se una quota dei suddetti proventi sia stata destinata per investimenti in manutenzione e miglioramento dell’infrastruttura stradale.

  • Abbiamo partecipato ad incontri pubblici ed eventi incentrati su importanti tematiche che riguardano il nostro territorio ai quali siamo stati invitati:

-19 marzo Consiglio comunale presso la sala consiliare di Rondissone (imminente decisione della provincia di Torino di approvare la privatizzazione dell’acqua a favore di una società chiamata SMAT)

-Invito di Legambiente a Saluggia sabato 21 marzo per discutere sul Deposito Nazionale e sul progetto per l'ampliamento del secondo deposito temporaneo chiamato D2 e sulla costruzione del terzo deposito temporaneo chiamato D3.

-- 
Manuela Mattei
collaboratrice territoriale deputato Mirko Busto (VIII Commissione)

Nessun commento:

Posta un commento