SI SPENGONO LE TEMPERATURE PRIMAVERILI, IL SOLE RESTA SOLO SULLE ALPI E VALLE D'AOSTA, PIU' GRIGIO E UMIDO SU PIANURE E COLLINE
Il tempo della settimana resterà ancora in gran parte influenzato da una fascia di alta pressione, ma dalla notte tra lunedì e martedì verrà meno la compressione favonica dell'aria al sud delle Alpi. Le temperature subiranno così un rapido ritorno a valori più usuali per il periodo, con un calo anche di oltre 10 gradi in poche ore. Il soleggiamento sarà però limitato a bassa quota dalla formazione di un esteso e compatto strato di nebbie e nubi basse dalla notte tra lunedì e martedì. |
||
|
||
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
|
||
|
Cielo:soleggiato con lievi velature; in serata nebbie in estensione su pianure orientali.
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: deboli settentrionali alta montagna: moderati settentrionali Temperature:Massime in lieve calo: 12/14 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3000-3200 metri nelle ore centrali. | |
|
Cielo:su zone montane e Valle d'Aosta soleggiato; su pianure e colline nebbioso o nuvoloso per nebbie sollevate.
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o da nord-est fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: deboli settentrionali alta montagna: moderati settentrionali Temperature:minime in calo sui rilievi: -2/2 C in pianura e bassa collina; -2/5 C tra 500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in netto calo: 4/6 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali. | |
|
Cielo:sui rilievi montani e Valle d'Aosta sole tra velature; su pianure nuvoloso e in collina nuvoloso e nebbioso.
Precipitazioni:assenti con tendenza a pioviggini su rilievi appenninici. Venti:pianura e collina: deboli variabili o da nord-est fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli occidentali Temperature:minime stazionarie: -2/2 C in pianura e bassa collina; -2/5 C tra 500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 2/5 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali. | |
|
Cielo:sui
rilievi e Valle d'Aosta sole tra velature, su pianure e colline ancora
grigio ma diventa in parte soleggiato tra Cuneese, Torinese, Biellese
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime stazionarie: -2/2 C in pianura e bassa collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime stazionarie: 2/5 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 2500 metri nelle ore centrali. | |
|
Cielo:soleggiato con residue nebbie al mattino sulle zone orientali
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli da nord-ovest media montagna: moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime stazionarie: -2/2 C in pianura e bassa collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 6/10 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 2000 metri a nord e 2700 metri a sud nelle ore centrali. | |
lunedì 7 gennaio 2013
METEO SETTIMANA DA NIMBUS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento