Ieri sera con un discreto successo di pubblico nonostante la serata piuttosto fredda, si è svolto il concerto degli Ambaraband, un ensamble che ha riscoperto anctiche sonorità popolari e le ripropone con successo, ieri sera il repertorio era dedicato naturalmente alle ricorrenze del 25 aprile e del Primo maggio, ma anche a danze tipiche delle valli montane piemontesi come la Curenta. Un corpo di ballerini ha allietato la serata davvero allegra.
Stamane si è svolto il corteo del primo maggio con buona partecipazione di pubblico, con le tappe al monumento dei Caduti, alle lapidi dei 9 martiri e dei patrioti uccisi.
Questo pomeriggio alle 15 si è poi inaugurata una mostra che merita assolutamente di essere visitata, sarà aperta per piu' di una settimana quindi c'è tutto il tempo.
E' una mostra dedicata ai parchi del Piemonte a cura del Parco del Po, la vernice ha visto la presenza del Presidente dell'ente Parco , di un responsabile dei parchi Piemontesi Tony Farina e della Sindaca Venegoni; al termine di un breve discorso lo stesso Farina ha accompagnato i numerosi presenti ad una istruttiva visita guidata.
Cento tra pannelli e splendide fotografie, illustrano luoghi, paesaggi, animali e natura di tutti i parchi della nostra regione, dalle Alpi, agli Appennini, alle nostre pianure.
Nella piccola conferenza si è voluto porre l'accento su come poco si conosca quello che la natura intorno a noi puo' offrire, di come non si valutino con attenzione le piste ciclabili che possono essere una ottima via per conoscere il territorio che ci circonda, e di come comuqnue l'ente parco abbia promosso in questi anni riqualificazioni territoriali e costruzioni di piste ciclabili.
Con l'occasione si è voluto lanciare anche la manifestazione del 15 maggio, una discesa in canoa dalla nostra Cascina Ressia fino a Casale Monferrato, nella stessa cascina anche una mostra fotografica : "Uno sguardo di eccezione", vernice alle 9 del 15 maggio , ma ne riparleremo a tempo debito.
Ciao,
RispondiEliminavolevo correggere sulla nota del 15 maggio,
le canoe partono dal ponte del Po e vanno a Casale,
sempre dal ponte del PO alle 9.00 parte la biciclettata che incontrerà le canoe a Fontanetto Po, la biciclettata prosegue con pranzo a Palazzolo Isola colonia, al ritorno visita al Mulino di Fontanetto e poi Stop alla cascina Ressia per visita alla mostra fotografica e ritorno al ponte del Po.
Ma perché nessuno porta il microfono al sindaco? Che cos'è tutto sto casino?
RispondiEliminagrazie della correzione, ma era solo un richiamo , la presentazione vera e propria sarà on line dalla prossima settimana
RispondiEliminail blogger
Questi cortei sono come una passeggiata con la famiglia, i partecipanti sono diventati quasi parenti perchè da anni sono sempre gli stessi.
RispondiEliminaS.J.