lunedì 16 ottobre 2023

METEO NIMBUS SETTIMANA

 

ANNUVOLAMENTI, MA SCARSE PIOGGE FINO A GIOVEDI'. VENERDI' PRIMA PERTURBAZIONE AUTUNNALE
Correnti fredde e umide orientali hanno raggiunto il sud delle Alpi portando annuvolamenti e un netto calo delle temperature, interrompendo la lunga fase di caldo anomalo. Nei prossimi giorni l'avvicinamento di una depressione atlantica farà affluire correnti da sud-ovest con annuvolamenti irregolari, ma senza fenomeni di rilievo. Il sistema depressionario avanzerà in modo più deciso venerdì con un'attiva perturbazione che determinerà piogge estese, anche piuttosto intense sul nord Piemonte e sui settori al confine con la Liguria.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 26 OTTOBRE
Il fronte perturbato si allontanerà verso sud, seguito nel fine settimana e lunedì 23 da una circolazione di aria variamente umida con annuvolamenti irregolari tra qualche schiarita, con qualche pioggia o rovescio a tratti soprattutto sabato. Un'altra perturbazione piovosa dovrebbe transitare tra il 24 e il 25 ottobre. Temperature in lieve aumento con massime tra 15 e 18 gradi, in calo con l'estensione delle piogge tra il 24 e il 25 ottobre a 13/14 gradi; a 1500 metri massime sui 10 gradi e in calo a 5/7 gradi con tempo piovoso.

  

MARTEDÌ
17

OTTOBRE
2023

Cielo:abbastanza soleggiato tra velature, a parte maggiori addensamenti tra Cuneese e Torinese, in ulteriore accentuazione tra pomeriggio e sera e in estensione a Valle d'Aosta e Biellese, in serata anche altrove.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord-est tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili orientali, rinforzi da nord su Appennino
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali

Temperature:
minime in calo (5/9 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (13/17 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 9/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3200-3400 metri (nord-sud)

  

MERCOLEDÌ
18

OTTOBRE
2023

Cielo:da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, con nubi più compatte tra pomeriggio e sera.
Precipitazioni:
pioggia o pioviggine a tratti in prevalenza sui settori più interni delle valli cuneesi, alte valli Chisone e Susa; in serata in prevalenza su settore appenninico e Alpi Liguri, verso la Liguria.
Quota neve sui 3200-3300 metri.
Venti:
pianura e collina: d

eboli orientali
fondovalle: deboli variabili orientali
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3700 metri nelle ore centrali.

  

GIOVEDÌ
19

OTTOBRE
2023

Cielo:generalmente nuvoloso, a parte parziali aperture nella prima parte della giornata tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
tra notte e mattina qualche piovasco o pioviggine sul settore appenninico e sul Verbano, in giornata anche su interno valli cuneesi e alte valli Chisone e Susa.
In serata piogge a carattere sparso, ma più probabili sui settori montani piemontesi, della Valle d'Aosta orientale, Appennino, alto Monferrato, Verbano e Novarese.
Quota neve sui 2800-3000 metri, in calo in serata a 2500-2800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie o in lieve aumento (8/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2900-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali.

  

VENERDÌ
20

OTTOBRE
2023

Cielo:nuvoloso.
In serata parziali aperture a sud del Po.
Precipitazioni:
piogge in estensione, tendenti a divenire più intense sul basso Piemonte e tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, nord Piemonte, anche con temporali a tratti tra Biellese, Sesia, Verbano e Novarese.
In serata fenomeni in attenuazione a parte rovesci ancora intensi sul Verbano e piogge in diradamento a sud del Po. Quota neve a 2400-2800 metri, in temporanea risalita fin verso i 3000 metri in giornata e nuovamente in calo in serata a 2500-2700 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est, anche forti in giornata da sud-est sul nord Piemonte e da sud in serata tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli o moderati orientali, rinforzi da sud-est tra Canavese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte e da sud in serata su Appennino
media montagna: forti meridionali
alta montagna: forti tra sud e sud-est, in serata da nord-est sui settori occidentali

Temperature:
minime in lieve aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo in montagna(12/15 C in pianura e bassa collina; 9/12 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3000-3200 metri nelle ore centrali.

Nessun commento:

Posta un commento