lunedì 30 giugno 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA, IL CALDO NON MOLLA LA PRESA , QUALCHE TEMPORALE DALLE ALPI

 

QUALCHE GRADO IN MENO MA CALDO PIU' AFOSO. TEMPORALI SULLE ALPI, A TRATTI TEMPORALI ANCHE IN PIANURA
L'anticiclone subtropicale responsabile dell'intensa ondata di calore degli ultimi giorni si indebolisce ritirandosi sul Mediterraneo e lascia così le nostre regioni esposte a correnti tra ovest e sud-ovest meno calde e a tratti più umide. Si accentua così l'instabilità con temporali sui settori alpini ma più localmente anche in pianura. Le temperature caleranno di qualche grado mantenendosi pienamente estive con massime oltre i 30-33 °C ma maggiore sensazione di afa. Solo giovedì è attesa una parentesi più stabile, con punte di nuovo oltre i 35 °C in pianura

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 10 LUGLIO
Possibile cedimento dell'alta pressione con aumento dell'instabilità e passaggi temporaleschi più estesi intorno al 7-8 luglio. In seguito ritorno di condizioni più soleggiate. Temperature in calo, massime sui 27-30 C in pianura, 17-18 C a 1500 metri


MARTEDÌ
01

LUGLIO
2025

Cielo:sulle Alpi inizialmente soleggiato ma con sviluppo di annuvolamenti cumuliformi già in mattinata fino a cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso nel pomeriggio. Più soleggiato su pianure e colline salvo addensamenti nel primo mattino e nelle ore pomeridiane
Precipitazioni:
nella notte lieve rischio di un temporale isolato tra le pianure e i primi tratti vallivi. Dalle ore centrali temporali sparsi sui settori alpini, a carattere più isolato anche su pianure e colline tra pomeriggio e sera. Possibili fenomeni localmente intensi
Venti:
pianura e collina: deboli orientali o brezze. possibili rinforzi da nord verso sera sulle pianure orientali
fondovalle: deboli o moderati da sud sull'Appennino, a regime di brezza altrove

Temperature:
minime in calo (20/24 C in pianura e bassa collina; 17/21 C tra 500 e 1000 metri; 14/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (29/34 C in pianura e bassa collina, ancora punte sui 35 °C su Basso Piemonte e pianure orientali; 24/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300-4400 metri nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
02

LUGLIO
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso fin dal mattino sulle zone alpine con maggiori schiarite sui settori più interni tra Torinese e alta Valle d'Aosta. Inizialmente soleggiato sulle pianure con addensamenti nel pomeriggio specie sui settori pedemontani
Precipitazioni:
dalle ore centrali rovesci e temporali sparsi sui settori alpini, più localmente in estensione anche sulle vicine pianure. Possibili fenomeni intensi
Venti:
pianura e collina: deboli o moderasti tra est e nord-est
fondovalle. moderati a regime di brezza
media montagna: deboli variabili o occidentali, rinforzi per brezze
alta montagna:deboli o moderati tra ovest e sud-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (30/34 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 23/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4500-4600 metri nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
03

LUGLIO
2025

Cielo:soleggiato con annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi
Precipitazioni:
isolati rovesci o temporali pomeridiani sui settori alpini più interni
Venti:
pianura e collina: deboli variabli, rinforzi per brezze
fondovalle: brezze diurne sostenute
media montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest
alta montagna:deboli o moderati tra nord e nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie (19/23 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (32/36 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 23/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4500-4600 metri nelle ore centrali

  

VENERDÌ
04

LUGLIO
2025

Cielo:soleggiato al mattino. Annuvolamenti più estesi nel pomeriggio-sera sui rilievi e sulle pianure adiacenti, specie sulle zone a nord del Po
Precipitazioni:
Nel pomeriggio tendenza a temporali sui settori alpini, tendenti a sconfinare anche in pianura in serata sulle zone lungo e a nord del Po. Possibili fenomeni localmente intensi
Venti:
pianura e collina: deboli variabili, rinforzi per brezze
fondovalle: brezze diurne sostenute
media montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati occidentali

Temperature:
minime in aumento (20/24 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (30/36 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300 metri nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento