UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ e DEL TEMPO LIBERO
Al via l’anno accademico 2023/2024
Riprenderanno mercoledì 8 novembre, con i volontari del Gruppo
Comunale di Protezione Civile che parleranno di “Come gestire le
emergenze”, raccontando anche le proprie esperienze sul campo in
Turchia nel post evento sismico, le lezioni dell’Università della
terza età e del tempo libero. Gli appuntamenti dell’anno accademico
2023/2024 si terranno ogni mercoledì pomeriggio, alle 15:00, al Teatro
Comunale “Cinico Angelini”. Gli incontri settimanali saranno però
anticipati mercoledì 25 ottobre, sempre alle 15 nella sala teatrale di
via Manzoni, dall’incontro per le iscrizioni e per la presentazione
dei corsi con l’intervento dei vari docenti che si susseguiranno alla
cattedra per i prossimi sei mesi. Anche per questo nuovo anno
accademico l’Unitre di Crescentino è affiliata all’Università della
terza età del chivassese, associazione di promozione sociale, alla
quale aderiscono già molti Comuni limitrofi. La quota di adesione
resta invariata a venti euro comprensiva del ciclo di lezioni previste
da novembre a fine maggio, con la sola pausa per le festività
natalizie, e due visite guidate: il 29 novembre al Museo Leone di
Vercelli e il 10 aprile per la trasferta a Castelnuovo Don Bosco e a
Vezzolano. “Come per gli ultimi anni – ha spiegato l’assessore
all’istruzione Antonella Dassano - l’affiliazione all’Università della
Terza Età del Chivassese non comporterà costi aggiuntivi per
l’Amministrazione Comunale, ma allo stesso tempo permetterà agli
iscritti di Crescentino di seguire anche le lezioni di Chivasso,
Brusasco, Foglizzo, Casalborgone, San Sebastiano Po, Castag
neto Po,Verolengo, Rondissone, Torrazza Piemonte, Verrua Savoia e viceversa.
L’invito a partecipare alle lezioni, che tratteranno gli argomenti più
disparati, dalla coltivazione e la cura di fiori e piante alla storia
del libro e della lettura, è rivolto indistintamente a tutti i
crescentinesi che hanno il desiderio di trascorrere momenti di
socialità abbinati ad occasioni di approfondimento e di conoscenza.
Per chi lo desiderasse, inoltre, mercoledì 18 ottobre è in programma
la messa di apertura dell’anno accademico 2023/2024 celebrata alle 15
nella chiesa parrocchiale dell’Assunta”.
Nessun commento:
Posta un commento