PASSAGGI TEMPORALESCHI TRA LUNEDI' E MARTEDI' POI PIU' STABILE Una depressione in quota sulla Francia convoglia correnti meridionali calde verso le regioni alpine; con l'approssimarsi di una linea di instabilità collegata al ramo più fresco della depressione si attiveranno temporali anche tra Piemonte e Valle d'Aosta dalla seconda parte di lunedì e nel corso di martedì. L'impulso temporalesco sarà seguito da correnti occidentali più fresche e asciutte che favoriranno belle schiarite da mercoledì e un temporaneo rinforzo dei venti nelle vallate alpine.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Nel fine settimana prevalenza di alta pressione, ma nel corso di domenica aumento della possibilità di temporali pomeridiani in montagna. Nel corso della prossima settimana tempo in gran parte estivo con caldo in aumento e ciclo diurno della nuvolosità in montagna.
|
|
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
| Cielo:su pianure e colline soleggiato con tendenza a velature e dal tardo pomeriggio addensamenti a nord del Po. Lungo le zone alpine e la Valle d'Aosta annuvolamenti in accentuazione, specie nel pomeriggio con nuvolosità irregolare in estensione ai fondovalle. Precipitazioni:nel corso del pomeriggio tendenza a rovesci e temporali sparsi lungo le zone montane e la Valle d'Aosta, in estensione da pendii e cime verso i fondovalle, anche con qualche temporale intenso tra Val di Susa, Lanzo, Valle d'Aosta orientale, Sesia. Qualche temporale possibile dal tardo pomeriggio e in serata fin sulle pianure a nord del Po, localmente intenso. Quota neve sui 3400 metri.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi da Sud sul Basso Piemonte fondovalle: moderati meridionali o brezze media montagna: moderati tra sud e sud-ovest alta montagna: moderati o forti tra sud e sud-ovest Temperature:Massime in aumento (30/35 C in pianura e bassa collina; 24/30 C tra 500 e 1000 metri; 19/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4100 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:su Cuneese, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese in gran parte soleggiato fin dal mattino con addensamenti in giornata sul basso Monferrato. Tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano maggiori addensamenti, specie a ridosso dei rilievi, ma in estensione irregolare a pianure. Precipitazioni:nella notte tra lunedì e martedì qualche temporale ancora presente tra Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte, specie tra basse valli e vicine pianure. Nel pomeriggio accentuazione dei temporali in montagna, soprattutto sulle vallate a nord del Po, e tendenti a interessare irregolarmente anche le pianure tra Torinese e nord Piemonte e il basso Monferrato. Possibili locali nubifragi e grandinate. Quota neve sui 3000-3100 metri.
Venti:pianura e collina: rinforzi orientali fino al mattino, in seguito deboli variabili o brezze; rinforzi da sud tra Langhe e Monferrato fondovalle: moderati orien tali fino al mattino o brezze in giornata, rinforzi da sud su Appennino e in serata da ovest entro le valli media montagna: moderati da sud-ovest alta montagna: moderati o forti da sud-ovest Temperature:minime stazionarie (17/21 C in pianura e bassa collina; 11/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (28/31 C in pianura e bassa collina; 22/28 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4100 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:in gran parte soleggiato con sviluppo di cumuli in montagna e addensamenti sulla cresta di confine settentrionale. Precipitazioni:qualche rovescio pomeridiano isolato sui rilievi tra Biellese e Sesia e deboli cadute di neve su creste e cime di confine tra Monte Bianco e Ossola. Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi da sud tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da nord-ovest entro le valli e da sud su Appennino media montagna: moderati occidentali alta montagna: moderati o forti occidentali Temperature:minime in calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (28/32 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con cumuli in montagna e addensamenti sulle cresta alpina settentrionale. Precipitazioni:assenti o qualche piovasco pomeridiano in quota sulle vallate più settentrionali, con quota neve sui 3200-3400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi da sud tra Langhe e e Monferrato fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da nord-ovest entro le valli fino al mattino media montagna: moderati occidentali alta montagna: moderati o forti occidentali Temperature:minime stazionarie (14/18 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (29/32 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con al più lievi velature e modesto sviluppo di cumuli in montagna. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime in lieve aumento (15/20 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (29/32 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4100 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento