Tra gli appuntamenti , a Vercelli sabato 5 luglio LA NOTTE BIANCA, in occasione dell'apertura dei saldi estivi.
VENERDI' ULTIMO GIORNO DI CANICOLA. NEL FINE SETTIMANA TEMPORALI A TRATTI, CALO TERMICO E DA LUNEDI' BELLE SCHIARITE CON CLIMA PIU' GRADEVOLE E ASCIUTTO. La fase di caldo intenso che sta interessando il sud delle Alpi, sotto l'influenza di una massa d'aria afromediterranea, subirà un'interruzione nel fine settimana. Un primo fronte di aria instabile transiterà nella notte su sabato portando qualche temporale e un primo calo termico. Un secondo fronte temporalesco è atteso dal pomeriggio di domenica e sarà seguito da correnti più fresche e asciutte da nord-ovest che determineranno un rinforzo dei venti e il ritorno del sereno, con aria più asciutta e caldo moderato.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 14 LUGLIO Condizioni soleggiate con correnti asciutte da nord-ovest e temperature massime sui 28/31 gradi in pianura e sui 20 gradi a 1500 metri. Dal 12 luglio aumento del caldo e dell'umidità con annuvolamenti pomeridiani in montagna associati a locali temporali. |
|
AVVISO |
Tra sabato e domenica due impulsi temporaleschi interesseranno il Piemonte, con possibili nubifragi, grandinate e raffiche di vento tempestoso, in grado di provocare allagamenti e danni su aree circoscritte. Nella notte su sabato e in parte al mattino di sabato gli eventi più intensi saranno probabili tra Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano e la zona del Torinese più orientale. Una seconda ondata temporalesca si attiverà dal pomeriggio di domenica interessando con nubifragi localmente tempestosi soprattutto nord Piemonte, Astigiano, Alessandrino e più marginalmente e velocemente Langhe e Torinese. |
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
|
|
|
| Cielo:tra notte e mattino annuvolamenti più accentuati tra pianure, colline e primi tratti vallivi piemontesi, ampie schiarite su interno valli e Valle d'Aosta. Tendenza a schiarite e più soleggiato in giornata tra nubi sparse e addensamenti, più spiccati sulle zone montane e pedemontane. Precipitazioni:tra notte e primo mattino rovesci e temporali tra Torinese, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano e Saluzzese, in prevalenza tra pianure, colline e primi tratti vallivi, anche localmente intensi. In seguito più asciutto con qualche rovescio o temporale in giornata sulle zone montane, specie tra Biellese e Ossola e in estensione alla zona del Lago Maggiore. In serata qualche temporale nuovamente tra pianure e colline, specie tra Astigiano, Alessandrino e zone intorno al Po. Quota neve sui 3600 metri. Venti:pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est. Rinforzi nella notte e nelle zone temporalesche fondovalle: deboli o moderati orientali o a regime di brezza media montagna: moderati occidentali alta montagna: moderati o forti occidentali Temperature:minime in calo (18/22 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (27/30 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300-4500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino schiarite tra velature o addensamenti tra pianure e colline. Dal pomeriggio nubi in aumento fino a irregolarmente nuvoloso o nuvoloso e nuove schiarite in serata. Precipitazioni:nella notte isolati temporali ancora possibili tra pianure e colline, specie su zone orientali. Nel pomeriggio rovesci e temporali in transito, veloci e a carattere sparso tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, più estesi e intensi con locali nubifragi e grandinate tra Verbano, Vercellese, Novarese, Astigiano, Alessandrino e Langhe. Quota neve in calo fino a 3200-3500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, da moderati a forti meridionali su Langhe, Astigiano, Alessandrino. Raffiche anche tempestose nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili o brezze, da moderati a forti da sud sull'Appennino. Tra pomeriggio e sera in rinforzo tra ovest e nord-ovest per foehn entro le valli alpine media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in lieve calo (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/19 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (26/29 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con qualche velatura e addensamenti in quota su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e su alte valli occidentali e settentrionali valdostane; in giornata addensamenti cumuliformi sul Verbano. Fino al primo mattino addensamenti su pianure e colline.
Precipitazioni:tra pomeriggio e sera rovesci e locali temporali in transito tra Vercellese, Novarese e Verbano e neve o nevischio in quota su creste e cime di confine della Valle d'Aosta. Quota neve sui 2600-2800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili, tra pomeriggio e sera in rinforzo per foehn tra Torinese, Valle d'Aosta, nord Piemonte e anche altrove in serata fondovalle: moderati o forti da nord-ovest per foehn, o deboli o moderati sul Cuneese media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in lieve calo (16/19 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (27/31 C in pianura e bassa collina; 24/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento