QUALCHE TEMPORALE TRA VENERDI' SERA E SABATO, POI GIORNATE DI SOLE CON TEMPERATURE TRA 27 E 30 GRADI. L'area di alta pressione che interessa anche il Nord-Ovest, e al cui interno è tornata a fluire aria più calda nord-africana, tenderà a indebolirsi da venerdì sera, con l'avvicinamento di un fronte atlantico dalla Francia. Al suo arrivo si attiveranno temporali sull'arco alpino, specie a nord del Po, che scorreranno però veloci verso est lasciando ampie schiarite entro sabato mattina. Il fronte freddo sarà seguito da una corrente più asciutta da nord, tuttavia nel corso di sabato la tendenza temporalesca si accentuerà sulle zone collinari piemontesi e sulle zone a sud del Po. Cessati gli effetti dell'instabilità temporalesca tornerà a ricostituirsi un campo di alta pressione che caratterizzerà l'inizio settimana con tempo soleggiato e caldo nella norma.
|
|
Cielo:ampie schiarite già in mattinata, malgrado qualche annuvolamento sul Verbano; in giornata sviluppo di cumuli in montagna, specie su valli cuneesi e del Nord Piemonte, e con il passare delle ore in accentuazione anche sulle zone collinari lungo il Po, Langhe, Monferrato, Appennino, valli cuneesi. Precipitazioni:nel pomeriggio alcuni temporali si attiveranno isolati tra Biellese, Sesia, Verbano e sulle valli cuneesi, più tardi e fino a sera qua e là tra le colline del Po, Langhe, Astigiano, Alessandrino e Appennino, con locali grandinate. Venti:pianura e collina: deboli orientali o variabili, con raffiche irregolari nel pomeriggio in prossimità dei temporali. In serata rinforzi tra nord e nord-est, forti su Verbano e Novarese. fondovalle: deboli variabili, tendenti a nord-ovest in rinforzo dal tardo pomeriggio. media montagna: moderati o forti occidentali, tendenti a nord-ovest in rinforzo alta montagna: moderati o forti occidentali, tendenti a nord-ovest in rinforzo. Temperature:minime stazionarie (17/22 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo, specie in quota (31/34 C in pianura e bassa collina;
25/31 C tra 500 e 1000 metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-4000 metri nelle ore centrali.
|
|
Cielo:soleggiato. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate. media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: moderati settentrionali Temperature:minime in lieve calo (14/17 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 4/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (27/30 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4500 metri nelle ore centrali.
E' il week end della Festa del Santuario della Madonna del Palazzo a Crescentino, oltre alle funzioni in chiesa , mercatino domenica e due serate danzanti sabato e domenica, luna park in piazza Garribaldi. Tutto su post apposito.
AL CINEMA: Esce in molte sale dopo le due anteprime ATOMICA BIONDA, di cui il blog ha gia' parlato scorsa settimana, continua con successo la proiezione de LA TORRE NERA di cui parleremo molto presto.
|
Nessun commento:
Posta un commento