lunedì 24 novembre 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA

 

NUBI E NEVICATE ENTRO LE VALLI ALPINE E LA VALLE D'AOSTA, LUNEDÌ SERA VELOCI ROVESCI FIN IN PIANURA. DA MARTEDÌ CORRENTI DA NORD PIÙ ASCIUTTE E AMPIE SCHIARITE, RESTA IL GELO NOTTURNO
Un sistema depressionario attivo sull'Europa centrale convoglia correnti umide e perturbate verso le regioni alpine, mantenendo nevicate sull'interno delle valli alpine e sulla Valle d'Aosta fino alla serata di lunedì.
Il transito del fronte freddo sarà associato a temporanei rovesci fin in pianura, in parte nevosi fino a bassa quota, e sarà seguito da martedì da correnti da nord-ovest più asciutte che riporteranno ampie schiarite e temporanei venti di foehn al sud delle Alpi.
Le ampie schiarite si consolideranno grazie all'espansione di un promontorio di alta pressione da ovest.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 4 DICEMBRE
Correnti atlantiche più umide torneranno a lambire le regioni alpine portando un aumento della nuvolosità tra il 30 novembre e l'1 dicembre, ma probabilmente senza effetti significativi al Nord-Ovest poiché l'area più perturbata interesserà soprattutto l'area tirrenica. Temperature massime in pianura sui 6/8 °C, in lieve aumento dal 2 dicembre; a 1500 metri massime intorno a 0/2 °C, in aumento a 4/5 °C dal 2 dicembre.


MARTEDÌ
25

NOVEMBRE
2025

Cielo:parziali annuvolamenti fino al mattino, più estesi tra Langhe, colline del Po, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese, ma passaggio a condizioni più soleggiate, con tendenza a velature in serata. Inizialmente anche nebbie tra pianure e colline.
Annuvolamenti più compatti resteranno sui settori alpini di confine del Torinese, Sesia, Ossola e sulle valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
nella prima parte della notte ancora presenti veloci rovesci in transito tra Torinese, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano, Valle d'Aosta, con neve dai 400 metri, ma localmente anche in pianura sotto i rovesci; nevicate entro le valli alpine e la Valle d'Aosta tendenti a portarsi sui settori di confine.
In giornata resteranno nevicate sull'interno delle valli occidentali e settentrionali valdostane e neve o nevischio su creste e cime di confine del Torinese, Sesia e Ossola.
Venti:
pianura e collina: deboli occidentali, in rinforzo per foehn nel pomeriggio, specie tra Torinese, Valle d'Aosta e nord Piemonte
fondovalle: da moderati a forti da nord-ovest per foehn fino alle basse valli
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (-4/1 °C in pianura e bassa collina; -4/-1 °C tra 500 e 1000 metri; -6/-3 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (7/10 °C in pianura e bassa collina; 4/12 °C tra 500 e 1000 metri; 0/4 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1800 metri nelle ore centrali.

  

MERCOLEDÌ
26

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato; annuvolamenti su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
nevischio con tormenta in quota su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e neve più fitta sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane. Fenomeni in cessazione in serata.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali, rinforzi da nord tra Valle d'Aosta e nord Piemonte
fondovalle: deboli variabili, moderati o forti da nord su valli tra Valle d'Aosta e Ossola e sull'interno delle valli torinesi
media montagna: deboli o moderati settentrionali
alta montagna: moderati settentrionali

Temperature:
minime stazionarie (-4/1 °C in pianura e bassa collina; -4/3 °C tra 500 e 1000 metri; -7/-4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (9/11 °C in pianura e bassa collina; 4/10 °C tra 500 e 1000 metri; 0/4 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-1800 metri nelle ore centrali.

  

GIOVEDÌ
27

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da nord-est
alta montagna: moderati da nord-est

Temperature:
minime in calo (-6/-2 °C in pianura e bassa collina; -7/0 °C tra 500 e 1000 metri; -10/-6 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (7/9 °C in pianura e bassa collina; 3/7 °C tra 500 e 1000 metri; 0/3 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-1800 metri nelle ore centrali.

  

VENERDÌ
28

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con tendenza a lievi velature.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: moderati orientali

Temperature:
minime in lieve aumento sui rilievi (-7/-2 °C in pianura e bassa collina; -5/1 °C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento sui rilievi (6/8 °C in pianura e bassa collina; 5/7 °C tra 500 e 1000 metri; 3/6 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2200-2400 metri nelle ore centrali.

  

Nessun commento:

Posta un commento