STORIE DI DONNE PER 10 ANNI
Appuntamento a Crescentino, al Teatro Angelini domenica 23 novembre, nel pomeriggio, in occasione della Giornata internazionale di contrasto alla violenza sulle donne, organizzato dalla Croce rossa italiana, comitato di Crescentino con lo Sportello di ascolto per vittime di violenza. L’incontro -che ha visto la presenza di numeroso pubblico- faceva parte del programma di eventi per onorare i 40 anni del Comitato, e i 10 anni dello Sportello. Un giorno, nel 2014, una donna si presentò alla sede della Croce rossa chiedendo un posto dove dormire, perché era scappata da un uomo violento. Così si prese coscienza che le storie che si sentivano dai telegiornali in realtà non erano lontane, ma molto vicine a noi. Da quell'episodio nacque, nel 2015, lo Sportello di ascolto, con lo slogan "Rompi il silenzio". In 10 anni si sono organizzate molte iniziative di informazione e comunicazione: serate a teatro, proiezione di film, performance, flash mob, concorsi per gli studenti... "per i nostri 10 anni di Sportello abbiamo pensato che fosse il momento di raccontare, di condividere le storie che in questi anni abbiamo vissuto: le chiamate allo Sportello, gli incontri con donne in situazione di disagio" dicono le volontarie che si dedicano a questi delicati servizi, per i quali la tutela della privacy è fondamentale. " nei mesi scorsi abbiamo scritto le storie, ciascuna con il proprio stile e il proprio personale ricordo. Abbiamo chiesto a Carlotta Giarola di leggerle per noi, e per il pubblico". Così ha preso forma il nocciolo dell'evento "Storie di donne per 10 anni".
Dopo i saluti istituzionali di Pietro Frascino Presidente del Comitato di Croce Rossa, e del Sindaco Vittorio Ferrero.
Carlotta Giarola è fontanettese, laureanda in giurisprudenza e appassionata di teatro, collabora con Teatro lieve di Giovanni Mongiano; ha emozionato il pubblico con letture intense delle storie scritte dalle volontarie. Filippo Borca, giovane pianista al 3' anno di Conservatorio, ha distillato queste emozioni con alcuni brani che hanno messo in luce anche la sua bravura tecnica e la sua capacità interpretativa.
"L'arte è un potente veicolo che fa viaggiare lontano concetti e valori, quali il rispetto delle persone, l'importanza di essere solidali" dice la volontaria che ha condotto l'evento, nel presentare al pubblico la bellissima panchina dipinta nel 2023 da Maria Giulia Alemanno e Mario Bottino, per l'occasione portata a teatro.
L'evento è proseguito con gli ambasciatori del rispetto degli anni precedenti, i particolare con la riflessione di Nataly Ottino, una delle prime ambasciatrici, all'epoca adolescente, che ha spiegato il disegno che fece allora, attualizzandone i contenuti.
Sono stati nominati, a seguire, gli Ambasciatori del rispetto 2025:
Alessandro Daniele, "Per la sua sensibilità e la sua apertura verso le altre persone e le loro storie"
Carlotta Giarola, "Perchè senza esitazione mette a disposizione il proprio talento per dare voce alle nostre storie, trasformandole in arte e in patrimonio della nostra collettività"
Mattia Ferrara, "Per il suo impegno, dove c'è bisogno, con la semplicità e autenticità che è proprio dello spirito che fu alla base della nascita della Croce rossa."
È stato inoltre presentato al pubblico il questionario che , a 10 anni di distanza dal primo, viene riproposto aggiornato, invitando tutti quanti a rispondere inquadrando il QR code.
Presente all'incontro Laura Zinno in rappresentanza di Femme - collettivo nato per sensibilizzare sulla violenza di genere- che ha parlato delle numerose iniziative che si svolgono in provincia di Vercelli, citando anche il flash mob che si svolgerà martedi ore 17.
Croce Rossa ringrazia l'amministrazione comunale, Silvia Baratto, Elio Dappiano e Angelo Frassati per l'assistenza tecnica inappuntabile, l'associazione Arte per aver concesso l'uso del pianoforte e Bouquet per l'allestimento floreale.
Il 25 novembre le volontarie incontreranno gli studenti dell' I.T. Calamandrei per informare e sensibilizzare sull'importanza di conoscere le forme di violenza
CROCE ROSSA CRESCENTINO
per Mauro at large


Nessun commento:
Posta un commento