FRONTI ATLANTICI IN TRANSITO, NUBI SPESSO ESTESE. PIOGGE IN TRANSITO GIOVEDI' MATTINA, POI SCHIARITE E RINFORZO DEL VENTO Il sistema depressionario atlantico convoglia correnti umide verso le regioni alpine, con una prima perturbazione in allontanamento verso est da lunedì sera. Seguiranno annuvolamenti a tratti estesi, ma con condizioni più asciutte a sud delle Alpi. Nel corso di giovedì una saccatura depressionaria più marcata porterà piogge soprattutto sulle valli interne e sulla Valle d'Aosta, ma sarà seguita da aria più fredda in quota e da correnti asciutte da nord-ovest che riporteranno ampie schiarite e venti di foehn temporaneamente fino in pianura.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 30 OTTOBRE Grazie al rinforzo dell'alta pressione sull'Europa occidentale, su Piemonte e Valle d'Aosta fluiranno correnti in gran parte asciutte tra ovest e nord-ovest con condizioni soleggiate e talora favoniche a sud delle Alpi, con qualche annuvolamento soprattutto sulle zone di confine. Temperature massime in calo la prossima settimana: 13/16 °C in pianura e 6/8 °C a 1500 metri; prime gelate nei fondovalle alpini e tendenza a locali, lievi brinate notturne sulle zone rurali di pianura. |
|
|
|
| Cielo:irregolarmente o in parte soleggiato in giornata tra annuvolamenti estesi. Più nuvoloso sui settori alpini di confine Valle d'Aosta, Sesia e Ossola. Precipitazioni:piovaschi sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane, in accentuazione tra pomeriggio e sera e in estensione sulle zone di confine del Torinese, Cuneese, Sesia e Ossola. Quota neve in risalita da 2100 a 2300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o occidentali media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in lieve calo (7/11 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso, tendente a divenire parzialmente nuvoloso su pianure, colline, valli cuneesi e fondovalle torinesi. Più nuvoloso su alte valli torinesi, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola. Precipitazioni:piogge sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane, alta Ossola e locali piovaschi sulle zone alpine di confine del Torinese; quota neve dai 2400-2500 ai 2700-2800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o occidentali media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in lieve aumento (8/10 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri). Mas sime in aumento (15/17 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3400 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso nella prima parte della giornata; tra pomeriggio e sera schiarite in estensione da Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta e in serata anche altrove. Resta più nuvoloso su alte valli del Monviso, del Torinese, sull'interno della Valle d'Aosta, alta Sesia e Ossola. Precipitazioni:piogge su alte valli del Monviso e del Torinese, sulla Valle d'Aosta (più fitte sui settori occidentali), alta Sesia e Verbano; in mattinata piogge più estese fino ai fondovalle e temporaneamente in pianura tra Saluzzese, Torinese, Biellese e nord Piemonte. Nevicate in calo dai 2500-2700 metri ai 1800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, in serata rinforzi di foehn fondovalle: occidentali in rinforzo e in estensione per foehn media montagna: forti occidentali alta montagna: forti o molto forti occidentali Temperature:minime in lieve aumento (9/11 C in pianura e bassa collina; 8/10 C tra 500 e 1000 metri; 6/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (15/17 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con velature in transito nella prima parte della giornata. Annuvolamenti sui settori alpini di confine del Torinese, Sesia, Ossola e sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane. Precipitazioni:neve in quota sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta. Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi di foehn fino al mattino fondovalle: moderati o forti occidentali fino al mattino, in attenuazione in seguito media montagna: forti da nord-ovest alta montagna: forti o molto forti da nord-ovest Temperature:minime in calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-3000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento