venerdì 17 ottobre 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

 MAURO AT LARGE  SUPPORTA LA RICERCA E LA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO E LA FONDAZIONE VERONESI,  GRAZIE ALLE VOLONTARIE CHE CAMMINERANNO A CRESCENTINO DOMENICA DALLE 9.30,  GRAZIE PER LA MAGLIA E PER LO ZAINO.



E' il week end della sagra del fagiolo a Saluggia,  da oggi a domenica  molti appuntamenti per celebrare l'ortaggio piu famoso del paese a noi vicino,  tutto il programma e' sul blog in un post apposito.

A Crescentino  domenica   si cammina per la ricerca e la prevenzione sul cancro al seno  , il programma e' sul blog.

A Cavagnolo  sabato pomeriggio si inaugura una nuova panchina panoramica,  programma su post apposito.

WEEKEND TRA NUBI E SCHIARITE. TORNA UN PO' DI PIOGGIA A INIZIO SETTIMANA
Tra l'alta pressione sull'Europa centro-settentrionale e una depressione sul sud del Mediterraneo scorrono correnti umide orientali che favoriscono la formazione di strati nuvolosi più o meno compatti sul Piemonte, lasciando condizioni soleggiate solo sui settori alpini più interni e altrove oltre i 2000 metri. Nel corso del fine settimana il centro dell'alta pressione scivolerà verso l'Europa orientale, si attenuerà così il richiamo umido da est nei bassi strati, favorendo maggiori schiarite anche a bassa quota sabato, ma nel contempo inzieranno a fluire correnti più umide atlantiche in quota, con un aumento della nuvolosità anche sulle Alpi domenica e il transito di una perturbazione con piogge lunedì.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 27 OTTOBRE
Prevale un regime di correnti occidentali atlantiche con addensamenti e precipitazioni limitati ai rilievi di confine o più estesi all'interno della Valle d'Aosta. Sulle pianure torna più soleggiato salvo passaggi nuvolosi intorno al 23-24 ottobre con al più modeste precipitazioni sui settori più orientali. Temperature massime sui 18-20 gradi in pianura, 11-13 gradi a 1500 metri.


 

SABATO
18

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato in Valle d'Aosta, in quota e sui settori vallivi piemontesi più interni. Nel primo mattino ancora residui addensamenti o foschie a bassa quota, in dissolvimento con ampie schiarite, ma in nuova accentuazione dalla serata.
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili o brezze
media montagna: deboli variabili o brezze
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in calo (6/12 C in pianura e bassa collina; 5/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3200 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
19

OTTOBRE
2025

Cielo:in quota e sui settori alpini più interni un po' di sole tra velature estese e banchi di nubi medio-alte, ulteriore aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio. Sotto i 1800-2000 metri irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fin dal mattino con parziali schiarite su Basso Piemonte e pianure orientali.
Precipitazioni:
assenti salvo locale pioviggine o piovaschi sui settori pedemontani e di bassa montagna di Cuneese, Torinese e Biellese
Venti:
pianura e collina: deboli tra est e nord-est
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna. deboli o moderati tra ovest e sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
20

OTTOBRE
2025

Cielo:nuvoloso
Precipitazioni:
piogge in estensione nel corso della mattinata, ma ancora intermittenti o assenti su pianure e colline tra Cuneese, TOrinese e basso Astigiano. Piogge più diffuse ovunque dalle ore centrali e nel pomeriggio, moderate o a tratti forti su alte vallate di confine con la Francia. In serata rimangono rovesci, anche intensi su Alpi Liguri e Appennino con possibili temporali, precipitazioni in esaurimento altrove. Limite delle nevicate in calo fino a 2000-2300 metri su Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale, localmente a quote inferiori in Ossola, 2300-2500 metri altrove.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali, in rinforzo da nord-est nel pomeriggio sul Basso Piemonte
fondovalle: deboli o moderati occidentali
media montagna: moderati o forti tra ovest e sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (10/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-2900 metri (nord-sud) nelle ore centrali

 


2 commenti: