PREVALE IL SOLE FINO A GIOVEDI', A PARTE NUBI BASSE MARTEDI' MATTINA E NEBBIE NELLE ORE PIU' FREDDE. VENERDI' PERTURBAZIONE FREDDA DA EST. Un'estesa area di alta pressione influenza il tempo fino a giovedì. Le ampie schiarite saranno tuttavia limitate martedì da una temporanea irruzione di aria umida da est che determinerà la formazione di strati di nubi basse tra la pianura e le basse valli piemontesi. Nel corso di venerdì un vortice depressionario freddo raggiungerà le regioni alpine da nord-est portando al sud delle Alpi un'avvezione di aria fredda e umida che determinerà un aumento della nuvolosità con pioggia e nevicate in calo.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 13 FEBBRAIO La depressione fredda una volta localizzatasi sulla Francia manterrà un flusso umido e perturbato al Nord-Ovest fino al giorno 10, con piogge e nevicate inizialmente fino a quote di collina o di pianura soprattutto sul Cuneese, ma in innalzamento di quota tra 9 e 10 febbraio. Nei giorni seguenti ritorno a condizioni in parte soleggiate tra parziali annuvolamenti. Temperature massime in aumento dal 9 febbraio, tendenti a portarsi sui 6/7 gradi in pianura e sui -2/0 gradi a 1500 metri. |
|
| strati di nubi basse sulle basse valli piemontesi, in diradamento nel pomeriggio. Su pianure e colline nebbie nella notte tendenti a sollevarsi con cielo più nuvoloso al mattino e schiarite in seguito, salvo addensamenti più persistenti tra Cuneese, Torinese e su Appennino. Precipitazioni:locali pioviggini su Appennino e al sollevamento delle nebbie. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, da nord-est con rinforzi tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali, da nord tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati da nord-est alta montagna: moderati da nord-est Temperature:minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; -2/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-2800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato; nebbie tra notte e mattino su pianure, più estese tra basso Torinese, bassa pianura cuneese, Astigiano, Alessandrino e Vercellese, in formazione nuovamente in serata. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali, da nord tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati da nord-est alta montagna: moderati da nord-est Temperature:minime in calo (-3/1 C in pianura e bassa collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (9/12 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-2800 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con nebbie su pianure tra notte e mattino; in serata addensamenti in aumento sulle zone prealpine. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili, orientali dal pomeriggio fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli o moderati occidentali Temperature:minime stazionarie (-3/1 C in pianura e bassa collina; -2/4 C tra 500 e 1000 metri; -5/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo sui rilievi (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso. Nella prima parte della giornata parziali aperture sui settori alpini in quota e di confine tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Precipitazioni:dalla notte piogge a tratti in estensione tra Cuneese, Torinese, Biellese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, e in serata più presenti anche tra Astigiano, Alessandrino, Novarese, Vercellese e Valle d'Aosta occidentale. Neve dai 500-700 metri, in serata in parte fin in pianura sul Cuneese e da 400-500 metri altrove. Venti:pianura e collina: moderati orientali, rinforzi tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli o moderati orientali media montagna: deboli meridionali alta montagna: deboli meridionali Temperature:minime in calo sui rilievi (0/2 C in pianura e bassa collina; -5/0 C tra 500 e 1000 metri; -7/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (1/4 C in pianura e bassa collina; -2/1 C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800-600 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento