FINE SETTIMANA CON QUALCHE TEMPORALE SABATO, PER IL RESTO SOLEGGIATO; DA LUNEDI' ONDATA DI CALDO Sul bordo dell'alta pressione scorrono correnti atlantiche che si presenteranno leggermente più instabili nel corso di sabato. Da domenica si rinforzerà un campo di alta pressione di matrice afro-mediterranea, associato alla risalita di aria molto calda da lunedì.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Tra mercoledì e giovedì in prevalenza soleggiato e molto caldo; nel corso del prossimo fine settimana indebolimento dell'alta pressione africana e tendenza temporalesca in aumento, non solo in montagna, con caldo in attenuazione ma probabilmente afoso. Tra fine luglio e la prima settimana di agosto in contesto abbastanza soleggiato e caldo non mancheranno disturbi temporaleschi per lo scorrimento di correnti occidentali atlantiche lungo le regioni alpine, sul bordo dell'alta pressione africana. Temperature sopra la norma stagionale.
|
|
|
Cielo:su interno valli cuneesi, torinesi e Valle d'Aosta inizialmente belle schiarite, seguite da annuvolamenti in accentuazione; su Cuneese, Astigiano, Alessandrino da soleggiato ad abbastanza soleggiato per nubi sparse e velature. Tra Torinese, Valle d'Aosta sud-est e nord Piemonte abbastanza soleggiato su pianure, più nubi tra settori pedemontani e montani. Precipitazioni:rovesci e temporali in giornata sui rilievi cuneesi e sui settori montani e pedemontani tra Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, nord Piemonte, con qualche fenomeno fin su vicine pianure tra Torino e Lago Maggiore; in mattinata già possibile qualche rovescio o temporale tra Canavese e nord Piemonte. Quota neve sui 3600 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali, in moderato rinforzo tra Langhe e Alessandrino. fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate. media montagna: deboli occidentali, brezze diurne moderate sui pendii. alta montagna: moderati occidentali. Temperature:minime in aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (28/32 C in pianura e bassa collina; 22/28 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4100-4300 metri nelle ore centrali.
|
|
|
Cielo:soleggiato o abbastanza soleggiato per velature; sviluppo di cumuli in montagna. Precipitazioni:assenti o sporadici brevi rovesci sui settori montani piemontesi. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali, in rinforzo tra Langhe e Alessandrino. fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate; rinforzi di foehn su interno valli. media montagna: deboli o moderati da nord-ovest, brezze diurne mo
derate sui pendii. alta montagna: moderati da nord-ovest. Temperature:minime stazionarie (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (30/34 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 23/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300-4500 metri nelle ore centrali. |
|
|
Cielo:soleggiato con lievi velature in giornata. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili. fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate. media montagna: deboli da nord-ovest, brezze diurne moderate sui pendii. alta montagna: deboli da nord-ovest. Temperature:minime in lieve aumento (18/22 C in pianura e bassa collina; 14/19 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (31/36 C in pianura e bassa collina; 27/32 C tra 500 e 1000 metri; 23/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4500-4700 metri nelle ore centrali.
|
Nessun commento:
Posta un commento