venerdì 24 ottobre 2025

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

ECCO  I PRINCIPALI APPUNTAMENTI

LETTURE INTORNO AL FUOCO,  DOMENICA 26 OTTOBRE ORE 20.30,  A CURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA DEGREGORIANA,  IN VILLA TOURNON


DOMENICA  26 OTTOBRE,   SENTIERI D'AUTUNNO A CAMINO

E POI.......GIA' ANNUNCIATI CON POST APPOSITI....


 Sabato alle 21 a Crescentino al Teatro Angelini  , concerto della pianista Tiziana Cappellino, dal titolo Just for me,  ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sempre a Crescentino ma nel pomeriggio alle 17.00 al Teatrino Mimmo Càndito,  presentazione del libro LE 27 SVEGLIE  di Alice Basso.

A Moncalvo seconda domenica della Sagra del Tartufo.

ECCO IL METEO: 

SCHIARITE E A TRATTI VENTOSO AL SUD DELLE ALPI. IN QUOTA NUBI E PRECIPITAZIONI SULLE ZONE DI CONFINE, PIÙ INTENSE LUNEDÌ SULLA VALLE D’AOSTA Una corrente da nord-ovest si è instaurata sulle regioni alpine, sotto l’influenza della tempesta nordatlantica Benjamin, e condizionerà il tempo per alcuni giorni, con prevalenza di condizioni soleggiate e asciutte a sud delle Alpi, mentre i settori alpini interni e la Valle d’Aosta resteranno maggiormente esposti ai fronti nuvolosi. Sui rilievi alpini i venti saranno sostenuti, con episodi di foehn a tratti fino a bassa quota.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 3 NOVEMBRE
Le correnti asciutte da nord-ovest lasciano gradualmente spazio, dal 30 ottobre, a un flusso più umido da sud-ovest, che porterà condizioni a tratti perturbate con piogge.
Con l’arrivo delle precipitazioni le temperature massime caleranno, attestandosi intorno a 11/14 °C in pianura e 5/7 °C a 1500 m.

  

SABATO
25

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato con velature a tratti estese dal pomeriggio, fino a cielo parzialmente nuvoloso anche sulle pianure.
Più nuvoloso su alte valli tra Monviso, Torinese, Sesia, Ossola e su interno Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
neve o nevischio in quota su creste e cime di Torinese, Sesia e Ossola; piogge e nevicate in risalita da 1300 a 1700 m sull’interno della Valle d’Aosta.
Nel pomeriggio-sera piogge in intensificazione sull’interno delle valli valdostane e qualche piovasco sui settori più interni delle valli torinesi, del Sesia e dell’Ossola, con neve oltre i 1800 m.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili o orientali. Fondovalle: deboli variabili, moderati o forti occidentali nelle valli interne.
Media montagna: forti occidentali.
Alta montagna: forti o molto forti occidentali.

Temperature:
minime in lieve calo (2/6 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1

000 e 1500 metri). Zero gradi a 2300-2600 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

DOMENICA
26

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato, con velature al mattino; più nuvoloso sui settori alpini di confine del Torinese, Sesia e Ossola e sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
neve in quota sui settori di confine e interni delle valli occidentali e settentrionali valdostane e alta Ossola; locale nevischio con tormenta su creste e cime di confine del Torinese.
Venti:
Pianura e collina: foehn in rinforzo dal mattino e giornata ventosa; attenuazione in serata.
Fondovalle: da moderati a forti da nord-ovest, con estensione del foehn fino alle basse valli dal mattino.
Media montagna: forti da nord-ovest.
Alta montagna: forti o molto forti da nord-ovest.

Temperature:
minime stazionarie (2/6 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (16/19 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 5/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
27

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato su pianure, colline, valli cuneesi e imbocchi vallivi piemontesi a nord del Po, con velature in estensione in giornata fino alle pianure pedemontane.
Più nuvoloso sulle alte valli di Torinese, Sesia, Ossola e sull’interno della Valle d’Aosta, con nubi in ulteriore aumento tra pomeriggio e sera.
Precipitazioni:
piogge in intensificazione sull’interno della Valle d’Aosta e sull’Ossola, anche localmente forti sui settori occidentali valdostani, con nevicate in risalita da 1500 a 1800 m.
Dal mattino possibili piovaschi anche sui settori più interni delle valli torinesi e del Sesia, con neve in quota dai 1800–1900 m.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili, con rinforzi da nord tra Valle d’Aosta e Verbano nel pomeriggio-sera. Fondovalle: deboli variabili sulle basse valli, rinforzi nelle valli interne e venti da moderati a forti fino a bassa quota tra Valle d’Aosta e Ossola. Media montagna: forti da nord-ovest. Alta montagna: forti o molto forti da nord-ovest.
Temperature:
minime in calo in pianura (0/4 C in pianura e bassa collina; 3/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-3200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  


Nessun commento:

Posta un commento