lunedì 26 febbraio 2018

METEO NIMBUS SETTIMANA

GELO E ALTRE OCCASIONI PER NEVE FIN IN PIANURA
Una massa d'aria artica continentale si è estesa a buona parte del continente europeo e ha raggiunto il Nord-Ovest italiano nella giornata di domenica. L'avvezione principale è ancora in corso e il poderoso anticiclone termico che si è formato sulla Scandinavia continuerà a pilotare aria gelida da nord-est lungo il suo bordo meridionale e fin verso le regioni alpine. Nella seconda parte della settimana le depressioni atlantiche convoglieranno masse d'aria più umida e perturbata e anche più temperata, ma il mitigamento dell'aria avverrà in modo più graduale e lento; tuttavia con l'arrivo dei fronti atlantici si rinnoveranno le condizioni favorevoli a nevicate fin in pianura.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'8 MARZO
Vasto sistema depressionario a scala europeo, ma di matrice atlantica e con apporto di aria meno fredda. Si attenuerà il gelo anomalo, ma resteranno condizioni a tratti perturbate e inizialmente con occasioni favorevoli a nevicate fino a quote basse, probabilmente ancora fin in pianura inizialmente, poi solo da quote collinari e montane. Temperature in aumento, ma ancora inferiori alla norma stagionale, specie nei valori massimi diurni che tarderanno a superare i 5 °C; con la maggiore copertura nuvolosa e i momenti perturbati gelo notturno in riduzione.
  
MARTEDÌ
27

FEBBRAIO
2018
Cielo:belle schiarite al mattino, a parte addensamenti su zone montane e pedemontane tra Cuneese e Torinese; nel pomeriggio nuvolosità variabile più spiccata con addensamenti e momenti più nuvolosi. Nuove schiarite in serata.
Precipitazioni:
nella notte tra lunedì e martedì locali rovesci di neve tra Cuneese e Torinese, specie tra zone montane e pedemontane. Anche nel pomeriggio isolate sfiocchettate sotto gli addensamenti nuvolosi.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli occidentali, rinforzi da nord-est sulla
zona appenninica.
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime in calo (-9/-5 C in pianura e bassa collina; -11/-7 C tra 500 e 1000 metri; -14/-11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (-1/2 C in pianura e bassa collina; -5/-1 C tra 500 e 1000 metri; -9/-5 C tra 1000 e 1500 metri).
  
MERCOLEDÌ
28

FEBBRAIO
2018
Cielo:al mattino presto abbastanza soleggiato, ma nubi in generale aumento.
Più nuvoloso ovunque dalle ore centrali.
Precipitazioni:
nel corso del pomeriggio deboli nevicate sui rilievi cuneesi e torinesi, tendenti a portarsi in parte sui settori pedemontani.
In serata neve in moderata accentuazione sulle zone alpine tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta, ma neve in estensione anche in pianura tra Cuneese e Torinese.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o tesi orientali
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in calo (-10/-5 C in pianura e bassa collina; -16/-7 C tra 500 e 1000 metri; -19/-15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (0/3 C in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 C tra 1000 e 1500 metri).
  
GIOVEDÌ
01

MARZO
2018
Cielo:nuvoloso; parziali schiarite in serata tra valli torinesi e Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
nevicate nella notte tra mercoledì e giovedì fin in pianura, più intense sul Cuneese e più leggere e sporadiche tra Astigiano, zone orientali e nord Piemonte. In mattinata e in giornata resteranno nevicate in prevalenza tra Cuneese e basso Piemonte, in parte sull'interno della valli torinesi e zone orientali, in esaurimento altrove.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o tesi orientali, rinforzi da nord-est sulla zona appenninica.
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (-5/-2 C in pianura e bassa collina; -10/-5 C tra 500 e 1000 metri; -13/-9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (-2/0 C in pianura e bassa collina; -6/-2 C tra 500 e 1000 metri; -8/-5 C tra 1000 e 1500 metri).
  
VENERDÌ
02

MARZO
2018
Cielo:in gran parte nuvoloso fino al mattino; in seguito ampie schiarite.
Precipitazioni:
nella notte tra giovedì e venerdì nuove nevicate in estensione fin in pianura, ancora più estese e fitte sul Cuneese e basso Piemonte al confine con la Liguria; pur con qualche pausa cadute di neve fino al mattino, con temporanei rovesci nevosi in transito in mattinata. In seguito generale cessazione.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili, rinforzi occidentali tra pomeriggio e sera
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in aumento (-4/-2 C in pianura e bassa collina; -5/-3 C tra 500 e 1000 metri; -8/-5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (3/7 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2500 metri nel pomeriggio.
  

Nessun commento:

Posta un commento