venerdì 10 marzo 2017

EVENTI DI PRIMAVERA: LA FIERA DI SAN GIUSEPPE A CASALE MONFERRATO, APERTURA VENERDI' 17 MARZO 2017

Dall’17 al 26 marzo 2017 a Casale Monferrato L’edizione numero 71 della Mostra Regionale di San Giuseppe Alle ore 18 di venerdì 17 marzo ci sarà il tradizionale taglio del nastro Il PalaFiere al Quartiere Fieristico della Cittadella Ospita l’evento espositivo che “mette in vetrina” Casale e il Monferrato La tradizione sarà rispettata anche quest’anno, per la settantunesima volta. Alle ore 18 di venerdì 17 marzo, alle ore 18, quasi a voler seguire un rituale antico, ci sarà il taglio del nastro dell’edizione 2017. 

L’edizione 2017 si svolgerà sino al 26 marzo, al PalaFiere nel Quartiere Fieristico della Cittadella e vedrà l’ingresso gratuito per tutti i visitatori ed il percorso obbligato a giorni alterni. Quest’ultimo accorgimento consentirà a tutti i visitatori di prestare la necessaria attenzione a tutte le proposte innovative che verranno presentate dagli espositori nei vari settori merceologici, agricolo, industriale, artigianale, commerciale, terziario e dalla qualificata presenza di enti ed istituzioni a partire dal Comune di Casale Monferrato. 

Un punto “catalizzatore” nell’arco del percorso mostra, sarà la Piazzetta del Gusto, attorno alla quale ci saran
no un nutrito numero di alimentaristi con un’offerta enogastronomica da tutta Italia. Piemonte (e, tra loro, naturalmente, quelli di Casale e del Monferrato), Liguria, Lombardia, Veneto, Puglia, Sicilia, Sardegna, sono le regioni che saranno protagoniste per i dieci giorni di mostra. 

E poi c’è il ritorno di un “unicum” nell’ambito delle manifestazioni fieristiche. Si tratta di “Arteinfiera”, esposizione di arte ed artisti contemporanei in uno spazio appositamente dedicato, momento nato ventitre anni orsono da un’idea dell’artista e critico d’arte Piergiorgio Panelli, che ancora oggi ne tira la fila, Il ricco calendario di momenti collaterali prevede ogni sera un appuntamento, a partire dalla serata inaugurale (17 marzo) con l’iniziativa a cura della Croce Rossa Italiana, alle 21. Sabato 18, alle 20.30, invece, l’attenzione verrà catalizzata dall’Associazione Pugilistica Valenzana, sotto la regia di Adriano Gadoni, che allestirà una serata in cui incroceranno i guantoni tutti i giovani atleti della provincia di Alessandria, preceduto da un allenamento/esibizione del pugile professionista Luciano Randazzo, in vista del match per il titolo italiano di categoria che disputerà a Valenza il 31 marzo. 

Domenica 19, giorno di San Giuseppe, il programma è piuttosto ricco ed inizia con la Santa Messa in fiera, alle ore 11.30, che vorrà essere un momento di riflessione e di celebrazione eucaristica. Alle 15, invece, si terrà la sesta edizione del “Festival Canoro di San Giuseppe” a cura della Pro Loco Casale e, dalle 19, l’esibizione del Fantasy Circus. Lunedì 20 prevede, alle ore 18, una Conferenza a cura della Misericordia di Casale Monferrato e, alle 21, una Conferenza a cura delle Consulte. “Il Distretto Turistico Monferrato”, sarà l’argomento della conferenza che si tiene alle ore 21, di martedì 21, mentre mercoledì 22, alle 20.30, è previsto l’incontro “Viaggio nel mondo del Collegio Salesiano di Borgo San Martino”, per non dimenticare un altro pezzo di storia recente del Casalese. Giovedì 23, alle 21, sarà la serata delle “contaminazione” tra più arti con “Moda, regia d’autore e teatro”, con la partecipazione della scuola Arte e Moda di Rita Corino, del regista Stefano Viale Marchino e della compagnia Teatro della Nebbia. Venerdì 24, alle 21, il buon umore sarà di casa (o meglio in Fiera) con il cabaret della Compagnia Teatrale Fubinese, mentre sabato 25, alle 18 c’è l’esibizione della Palestra Dinamika e, alle 21, il ritorno in Mostra della Banda dal Dus, con un suo spettacolo teatrale. Domenica 26, ultimo giorno di fiera, alle 17, ci sarà “Monferrato European Community of sport: presentazione del programma. Il Monferrato sarà anche oggetto, tutti i giorni, all’ingresso della Mostra, con le fotografie di Pier Giuseppe Bollo, il cui obiettivo ha colto, in tutte le stagioni, diversi aspetti ed angoli del “Dolce suol d’Aleramo”. 

Tra le presenze in Mostra c’è da ricordare anche il ritorno, con un proprio stand espositivo di “Coniolo Fiori”, la rassegna che già lo scorso anno aveva riportato con i suoi produttori ed ambienti florovivaistici la San Giuseppe alla tradizione di Fiera dei Fiori per cui era nata. Infin nell’ambito della Mostra, torna a Casale Nicola Bernardi, fotografo monferrino che si è formato a Londa e Sapporo prima di approdare a Melbourne dove vive e lavora attualmente. Nell’ambito di “Humans – Art and photography” saranno esposti trenta dei suoi lavori più significativi. La mostra rimarrà aperta con il seguente orario Feriali: dalle ore 18 alle 23 Sabato: dalle 15 alle 23 Domenica 19 marzo: dalle 11 alle 23 Domenica 26 marzo: dalle 11 alle 21 Casale Monferrato, 6 marzo 2017 

Nessun commento:

Posta un commento