QUALCHE TEMPORALE IN CONDIZIONI ESTIVE; PIU' INSTABILE GIOVEDI'
La fascia di alta pressione intorno alle regioni alpine si sta
indebolendo, favorendo infiltrazioni di aria umida che porteranno locali
temporali pomeridiani in questo inizio settimana. Un contributo più
deciso alla tendenza temporalesca si verificherà nel corso di giovedì
quando nei bassi strati tutta l'area mediterranea ed europea si troverà
in condizioni più depressionarie con un nucleo di aria più instabile
proprio sul Nord Italia.
PREVISIONI PER IL PERIODO 16-19 AGOSTO 2016
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 16 AGOSTO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con nubi sparse sui rilievi e addensamenti pomeridiani
sui pendii montani, in accentuazione su interno valli cuneesi, valli del
Canavese, Rosa, Sesia, Ossola e in serata nubi irregolari su pianure.
Precipitazioni: nel corso del pomeriggio qualche rovescio o temporale
sui pendii montani piemontesi, in locale estensione ai fondovalle
torinesi, del Rosa; in serata qualche temporale anche tra Cuneese,
Torinese, colline del Po, Roero, in estensione a basse Langhe,
Vercellese e basso Monferrato; Quota neve sui 3500 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili, da sud sul Basso Piemonte;
rinforzi in serata
fondovalle: brezze, rinforzi da sud sull'Appennino
media montagna:deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali
Temperature: minime stazionarie (16/20 C in pianura e bassa collina;
13/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie o in lieve calo in quota (30/34 C in pianura e bassa
collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri).
Zero gradi a 3900 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 17 AGOSTO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con lievi velature; modesti addensamenti pomeridiani
sui pendii montani.
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli variabili o meridionali, con rinforzi
tra Langhe e Alessandrino.
fondovalle: brezze, rinforzi da sud sull'Appennino
media montagna:deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature: minime in lieve calo (14/18 C in pianura e bassa collina;
13/16 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (30/34 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000
metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 18 AGOSTO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: al mattino abbastanza soleggiato con cielo da poco a parzialmente
nuvoloso; nel pomeriggio nubi in aumento dalle zone montane e Valle
d'Aosta, in estensione a pianure.
Precipitazioni: dalle ore centrali e nel pomeriggio rovesci e temporali
in estensione, dapprima lungo le valli piemontesi e in seguito fin su
pianure e colline, localmente intensi. Quota neve sui 3400 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o orientali, con rinforzi
nelle zone temporalesche.
fondovalle: deboli variabili
media montagna:deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali.
Temperature: minime in aumento (17/20 C in pianura e bassa collina;
14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
calo (27/31 C in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000 metri;
18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3900 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 19 AGOSTO 2016 - Attendibilità: discreta
Cielo: in prevalenza soleggiato, salvo addensamenti al primo mattino.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate.
media montagna:deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali.
Temperature: minime in lieve calo (16/20 C in pianura e bassa collina;
14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (27/31 C in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000
metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000 metri nelle ore
centrali.
Nessun commento:
Posta un commento