PIOGGE FINO A SABATO SERA, NEVICATE IN MONTAGNA; DA DOMENICA RITORNO DEL SOLE Un'area depressionaria si è isolata tra le isole Baleari e la Corsica e favorirà l'estensione delle piogge al Nord-Ovest dalla serata di venerdì, con nevicate anche moderate sulle zone alpine, temporaneamente fin sotto i 1000 metri. La depressione si porterà sul basso Tirreno domenica lasciando le regioni alpine sotto l'influenza di un'area di alta pressione in rafforzamento a nord delle Alpi.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 10 FEBBRAIO L'alta pressione atlantica si unirà all'anticiclone termico russo e correnti più fredde orientali tenderanno a fluire all'interno della Pianura Padana dal 7 febbraio, favorendo un aumento della nuvolosità, che potrebbe essere associata a qualche nevicata fino a bassa quota. Temperature massime inizialmente anche superiori a 10 gradi, ma in calo a 5/6 gradi dal 7 febbraio; a 1500 metri massime sui 6 gradi, valori negativi dal 7 febbraio. |
| Cielo:nuvoloso; al più schiarite in quota sui settori di confine della Valle d'Aosta. Precipitazioni:piogge estese, più fitte tra Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Astigiano, colline del Po e nord Piemonte, in diradamento e più deboli sull'interno della Valle d'Aosta. In serata attenuazione e piogge in cessazione su interno Valle d'Aosta, Ossola e Alessandrino. Nevicate in calo fino a 700-800 metri nella notte e in giornata a 800 metri sul Cuneese e da 1000-1200 metri altrove.
Venti:pianura e collina: deboli orientali con rinforzi moderati tra nord e nord-est su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati tra est e sud-est alta montagna: moderati o forti tra est e sud-est Temperature:minime in lieve aumento (3/6 C in pianura e bassa collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (5/7 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1300-1000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| Cielo:ampie schiarite e passaggio a condizioni soleggiate dal mattino sulle zone a nord del Po, inizialmente annuvolamenti più estesi tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino. In giornat più soleggiato ovunque. In serata locali nebbie su pianure. Precipitazioni:nella notte residue piogge tra Cuneese e Pinerolese, in esaurimento; quota neve sui 1000 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali con rinforzi moderati tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati orientali alta montagna: moderati da est a nord-est Temperature:minime stazionarie (3/6 C in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-1700 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
Nessun commento:
Posta un commento