PREVISIONI PER IL PERIODO 22-25 MARZO 2016
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 22 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con addensamenti sparsi in formazione su pianure,
colline e primi tratti vallivi piemontesi, in accentuazione tra
pomeriggio e sera lungo le valli cuneesi, torinesi e biellesi. In tarda
serata nubi in aumento.
Precipitazioni: qualche goccia tra pomeriggio e sera sui pendii montani
torinesi.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli da nord-est, moderati o forti sui colli al
confine con la Liguria
alta montagna: deboli da nord-est
Temperature: minime in lieve calo (2/5 C in pianura e bassa collina; 3/6
C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). M
assime in lieve
aumento (15/19 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000
metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 23 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: al mattino irregolarmente nuvoloso tra Cuneese, Torinese,
Biellese, ma più nuvoloso su Cuneese e primi tratti vallivi piemontesi,
ampie schiarite su alta Val Sua, Valle d'Aosta e zone orientali
piemontesi. Nubi in diradamento e passaggio a condizioni abbastanza
soleggiate o parzialmente nuvoloso sulle zone collinari e prealpine.
Precipitazioni: qualche piovasco o rovescio nella notte tra martedì e
mercoledì su pianure e colline, specie su Cuneese e zone prealpine e
pedemontane torinesi.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati tra nord e nord-est
fondovalle: deboli settentrionali, con rinforzi tra Valle d'Aosta e Ossola.
media montagna: moderati o forti tra nord e nord-est
alta montagna: moderati o forti tra nord e nord-est
Temperature: minime in aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 3/6 C
tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri;
5/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri a nord e 2500
metri a sud nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 24 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con nubi sparse sui rilievi nelle ore diurne.
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli o moderati tra nord e nord-est
fondovalle: deboli settentrionali, con rinforzi sull'Ossola
media montagna: moderati o forti settentrionali
alta montagna: moderati o forti settentrionali
Temperature: minime in calo (1/4 C in pianura e bassa collina; -1/3 C
tra 500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
o in lieve aumento (15/19 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500
e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2500
metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 25 MARZO 2016 - Attendibilità: discreta
Cielo: da poco a parzialmente nuvoloso per velature e passaggi nuvolosi
estesi, qualche momento più nuvoloso su interno valli torinesi, Valle
d'Aosta, Sesia e Ossola.
Precipitazioni: debole neve a tratti in quota sui rilievi torinesi e
della Valle d'Aosta.
Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature: minime stazionarie (1/5 C in pianura e bassa collina; -1/3
C tra 500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (14/17 C in pianura e bassa collina; 8/14 C tra 500 e 1000 metri;
5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2200 metri nelle ore centrali
Nessun commento:
Posta un commento