“LO SCRIGNO
E L’ANIMA”. A FONTANETTO PO TORNA LO SPETTACOLO SULLA VITA DI GIOVANI BATTISTA
VIOTTI
Nuovo appuntamento con la
stagione “Musica… lieve”; venerdì 11 marzo sul palcoscenico del
teatro “G. B. Viotti” di Fontanetto Po TeatroLieve riporta in scena lo
spettacolo “Lo Scrigno e l’Anima”,
dedicato alla vita e alle opere del grande violinista e compositore Giovanni Battista Viotti, che a
Fontanetto ebbe i natali.
Uno spettacolo originale, che, nel teatro intitolato al musicista, farà
rivivere in modo inatteso e suggestivo le vicende appassionanti di un
importante personaggio della storia della cultura italiana, che aspetta ancora
di essere adeguatamente studiato, compreso e valorizzato.
Costruito intorno alla
figura di Viotti, lo spettacolo si sviluppa secondo una efficace doppia
partitura, in cui vicende biografiche e opere musicali si relazionano
costantemente in un sapiente contrappunto dove una voce è ragione e occasione
espressiva per l’altra. Uno spettacolo teatrale, dunque, ma anche un concerto.
O anche un concerto dentro una pièce teatrale.
Difficile racchiudere in
una sola parola “Lo Scrigno e l'Anima”, esattamente come difficile è
ri(con)durre Giovanni Battista Viotti a un solo ruolo: violinista, compositore,
organizzatore, impresario teatrale, commerciante e molto altro; Viotti è tutte
queste figure e molto di più.
Vissuto in un’epoca di
profonde trasformazioni sociali e culturali, tra due secoli “l’un contro
l’altro armato”, Viotti serbò intatti per tutta la vita lo scrigno e, insieme,
l’anima: lo scrigno che custodiva il patrimonio stilistico classico ormai
consolidato – e che mai rinnegò, neppure nelle opere della tarda maturità –
e
l’anima, l’inquieto pathos romantico che lo portò ad andare sempre verso l'ignoto,
icona del perfetto viaggiatore romantico tanto in senso geografico che in senso
spirituale.
Scritto e diretto da Giovanni Mongiano, che in scena
interpreterà proprio Giovanni Battista Viotti, con Anna Mastino nel ruolo della sua impertinente cameriera, prodotto
da TeatroLieve, “Lo Scrigno e l’Anima” si avvale del contributo musicale e
interpretativo del Quartetto Viotti (Franco
Mezzena, Nancy Barnaba, Luca Ranieri, M. Cecilia Berioli) che, presente in
scena, prende attivamente parte alla narrazione teatrale.
Un intreccio sapiente di parole e musica,
memorie e desideri, passato e futuro, attraverso le capitali europee travolte
dai brividi rivoluzionari. Un viaggio esemplificato dal repertorio musicale
scelto che, partendo dalle prove giovanili dei primi quartetti arriva fino agli
ultimi – concertanti, dedicati alla memoria del fratello Andrée - fulgidi
esempi di un Classicismo in perfetto equilibrio tra tensione espressiva e
armonia formale.
“Lo scrigno e l’anima”,
già proposto lo scorso anno, sarà ad ingresso
gratuito, alle ore 21; un regalo
che TeatroLieve ha deciso di fare al suo affezionato pubblico, prima
dell’inizio della tournée. Per
informazioni sui prossimi spettacoli in calendario è possibile come sempre
contattare il numero 3772674936 o la casella e-mail info@teatrolieve.it.
# # #
# # # # #
Nessun commento:
Posta un commento