GLI ITALIANI AMANO GLI ANIMALI DOMESTICI: IN MEDIA UNO A TESTA NELLE NOSTRE CASE
Un giro d'affari di 1.830
milioni di euro, per un totale di 544.000 tonnellate messe in vendita. Sono
questi i numeri del mercato italiano del pet food per cani e gatti, il segmento
principale del mercato dei prodotti per l'alimentazione e la cura degli animali
da compagnia nel 2014. Si mantiene positivo dunque il trend, che fa segnare una
crescita significativa del 2,4% rispetto all'anno precedente, crescita peraltro
superiore a quella già rilevata nel 2013 (+1,9% rispetto al 2012). I dati sono
contenuti nel Rapporto Assalco-Zoomark 2015 sull'alimentazione e la cura degli
animali da compagnia. La ricerca evidenzia come i "pet" oggi sono circa sessanta
milioni in Italia, fra cui oltre 14 milioni fra cani e gatti, 13 di uccelli,
trenta di pesci e circa tre milioni fra roditori, altri piccoli animali e
rettili. Per quanto riguarda i comportamenti d'acquisto, i proprietari sono
sempre più attenti alla salute e al benessere degli animali: crescono gli
alimenti premium e superpremium e ad alto contenuto di funzionalità che
consentono un'alimentazione corretta ed equilibrata. Nella grande distribuzione
crescono tutti i segmenti ad eccezione degli alimenti per altri animali, che
flettono di quasi sei punti percentuali a valore. Crescono i prodotti
antiparassitari e gli accessori, in particolare i prodotti per l'igiene, che
fanno segnare un incremento di valore del 3,9% rispetto al 2013 . L'andamento
positivo dei prodotti per la cura degli animali da compagnia congiuntamente a
quello degli snack per l'igiene orale provano la tendenza a considerare i pet
sempre più parte della famiglia. Dinamico anche il segmento degli snack
funzionali (in particolare quelli per l'igiene orale) e dei fuori pasto, che
nelle catene pet shop aumentano per i gatti del 17,5%, per i cani del 24,6%
.
Shampoo, spazzole e croccantini
Il mercato degli alimenti per gatto, dove i proprietari sono particolarmente attenti alle preferenze dei propri animali, rappresenta il 54% del totale, per un valore di 992 milioni di euro. Il mercato degli alimenti per cane rappresenta il 46% del totale, con circa 838 milioni di euro. Nell'indagine si rileva una maggiore consapevolezza dei proprietari per una corretta alimentazione come elemento fondamentale di tutela della salute e del benessere dell'animale, che fanno particolare attenzione ai consigli del veterinario. Oltre la metà delle vendite dei canali "Grocery" e "Petshop tradizionale" si concentrano geograficamente nel Nord Italia (53,2%), in particolare nell'area Nord-Ovest, che assorbe quasi un terzo dei volumi totali (32,7%) e fa segnare la maggiore variazione rispetto al 2013; seguono Centro e Sardegna con il 28,6%, Nord-Est con il 20,5% e Sud con il 18,2%.
Dati in netta crescita nella grande distribuzione per gli accessori, che fanno segnare un incremento a valore del 3,9% e un aumento a volume del 2,7%: al dicembre 2014 il valore degli accessori è pari a circa 66 milioni di euro. I canali "Iper" e "Super" coprono in gran parte l'ammontare del mercato degli accessori, con il 97% per volumi e fatturato. Questo trend positivo è trainato dall'igiene animali, che comprende shampoo, spazzole, ossi masticabili e per dentizione, deodoranti e tutto ciò che ha a che fare con la cura e la bellezza, con un 12,8% di crescita a valore e un 10,7% a volume.
Il Rapporto è un approfondimento annuale realizzato da Assalco, l'Associazione nazionale tra le imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia con Zoomark International, il salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia, in collaborazione con Anmvi, l'Associazione nazionale medici veterinari italiani e Iri - Information Resources, supportato da evidenze scientifiche, ricerche e contributi di esperti.
Shampoo, spazzole e croccantini
Il mercato degli alimenti per gatto, dove i proprietari sono particolarmente attenti alle preferenze dei propri animali, rappresenta il 54% del totale, per un valore di 992 milioni di euro. Il mercato degli alimenti per cane rappresenta il 46% del totale, con circa 838 milioni di euro. Nell'indagine si rileva una maggiore consapevolezza dei proprietari per una corretta alimentazione come elemento fondamentale di tutela della salute e del benessere dell'animale, che fanno particolare attenzione ai consigli del veterinario. Oltre la metà delle vendite dei canali "Grocery" e "Petshop tradizionale" si concentrano geograficamente nel Nord Italia (53,2%), in particolare nell'area Nord-Ovest, che assorbe quasi un terzo dei volumi totali (32,7%) e fa segnare la maggiore variazione rispetto al 2013; seguono Centro e Sardegna con il 28,6%, Nord-Est con il 20,5% e Sud con il 18,2%.
Dati in netta crescita nella grande distribuzione per gli accessori, che fanno segnare un incremento a valore del 3,9% e un aumento a volume del 2,7%: al dicembre 2014 il valore degli accessori è pari a circa 66 milioni di euro. I canali "Iper" e "Super" coprono in gran parte l'ammontare del mercato degli accessori, con il 97% per volumi e fatturato. Questo trend positivo è trainato dall'igiene animali, che comprende shampoo, spazzole, ossi masticabili e per dentizione, deodoranti e tutto ciò che ha a che fare con la cura e la bellezza, con un 12,8% di crescita a valore e un 10,7% a volume.
Il Rapporto è un approfondimento annuale realizzato da Assalco, l'Associazione nazionale tra le imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia con Zoomark International, il salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia, in collaborazione con Anmvi, l'Associazione nazionale medici veterinari italiani e Iri - Information Resources, supportato da evidenze scientifiche, ricerche e contributi di esperti.
INDONESIA, UNA VENTINA DI UCCELLI RARI INFILATI NELLE BOTTIGLIETTE
Arrestato un 37enne mentre sbarcava da una nave
Il 37enne è stato fermato dalla polizia lunedì mentre sbarcava da una nave passeggeri a Surabaya, nell'isola di Giava.
Le fotografie mostrano gli uccelli, con le loro caratteristiche piume gialle, schiacciati nelle bottiglie dopo essere stati scoperti dalla polizia. Il fondo delle bottigliette da mezzo litro di acqua minerale era stato tagliato per poter infilare i volatili.
"Abbiamo trovato 21 cacatua dalla cresta gialla e un pappagallo verde", ha spiegato il capo della polizia inquirente del porto di Tanjug Perak. "Tutti gli uccelli sono stati scoperti in bottiglie d'acqua, che erano infilate in una cesta".
Gli animali sono stati inviati all'ufficio per la conservazione della fauna indonesiana. (Foto: Olycom)
Nessun commento:
Posta un commento