PEGGIORA IL TEMPO DOMENICA, IMBIANCATE FINO A BASSA QUOTA MA NON OVUNQUE
Correnti da nord-ovest stanno portando aria gradualmente più fredda anche in quota, ma senza effetti significativi per il momento sulle condizioni del tempo. Una depressione fredda si porterà domenica dalla Francia all'alto Tirreno provocando un peggioramento del tempo i cui effetti saranno però modesti al Nord-Ovest, ma sarà l'occasione per qualche spruzzata di neve fino a bassa quota, specie sul basso Piemonte e Alessandrino. |
||
|
||
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
|
||
|
Cielo:su
pianure e colline tra Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino e
Vercellese solo in parte soleggiato, con maggiori schiarite in giornata
tra Cuneese, Torinese, ma in serata nebbie in formazione; su zone
montane e Valle d'Aosta più soleggiato con addensamenti sul nord-ovest
della Valle d'Aosta
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: moderati da nord-ovest, forti in Val di Susa e Valle d'Aosta media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest Temperature:Massime in aumento: 6/10 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1800 metri a nord e 2500 metri a sud nelle ore centrali. | |
|
Cielo:nella
prima parte della giornata sole tra velature su zone montane e Valle
d'Aosta, nebbie e nubi basse su pianure e colline; dal pomeriggio da
poco a parzialmente nuvoloso su zone montane e strati in estensione agli
imbocchi vallivi piemontesi e in serata più nuvoloso ovunque.
Precipitazioni:in serata nevischio sulle zone alpine occidentali e su zone prossime alla Liguria oltre i 400 metri, pioviggini su pianura alessandrina. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime stazionarie: -2/0 C in pianura e bassa collina; -4/2 C tra 500 e 1000 metri; -6/0 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 2/4 C in pianura e bassa collina; 0/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali. | |
|
Cielo:nuvoloso con qualche apertura tra Valle d'Aosta e Ossola
Precipitazioni:neve debole sulle zone collinari e montane, un po' più fitta su basso Cuneese, Astigiano e Alessandrino, specie su zone meridionali, Bormida, Orba, Scrivia e inizialmente prevalenza di pioviggini o piogge deboli in pianura; tendenza a un po' di neve fin in pianura su Alessandrino. Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli da nord-est media montagna: deboli sud-occidentali alta montagna: deboli sud-occidentali Temperature:minime in lieve aumento: 0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 1/3 C in pianura e bassa collina; -2/1 C tra 500 e 1000 metri; -3/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 700 metri. | |
AL CINEMA : Sono in uscita alcuni film interessanti: Quel che so sull'amore, ultimo lavoro americano di Muccino, Clour Atlas, kolossal che dura circa tre ore e che atraversa nel racconto diverse epoche e A Royal week end, un film storico che la racconta la visita dei reali inglesi al presidente americano Rossevelt nel 1939.
Un augurio di sereno week end
Mauro Novo
mauroatlarge
dati meteo dal sito www.nimbus.it
Nessun commento:
Posta un commento