UN PO' DI NEVE SU BASSO PIEMONTE MERCOLEDI', ALTRIMENTI PREVALE IL SOLE
Transitato l'impulso perturbato del fine settimana attraverso la Francia scorrono nuovi vortici depressionari polari diretti in parte verso le regioni italiane. Uno di questi darà vita a una depressione sul Mediterraneo occidentale mercoledì interessando soprattutto le zone meridionali del Piemonte, poi spostandosi verso il Centro-Sud farà fluire correnti secche da nord-est con ampie schiarite. |
||
|
||
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
|
||
|
Cielo:su
Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta abbastanza soleggiato, altrove da
irregolarmente a parzialmente nuvoloso; in serata nubi su alte valli
torinesi, nord-ovest Valle d'Aosta e nord Piemonte
Precipitazioni:in serata deboli cadute di neve sulle alte valli torinesi e nord-ovest della Valle d'Aosta, qualche rovescio su nord Piemonte, nevosi da 800-1000 metri Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: deboli da nord-ovest, in rinforzo in serata media montagna: moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:Massime in aumento: 6/8 C in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1800 metri. | |
|
Cielo:soleggiato
con residui addensamenti al primo mattino su alte valli torinesi,
nord-ovest Valle d'Aosta e zone orientali, locali nebbie nottetempo e al
primo mattino in pianura. In serata nubi in aumento su pianure e
colline
Precipitazioni:nella notte tra lunedì e martedì deboli cadute di neve su zone al confine con Savoia e Svizzera e qualche rovescio su Verbano e Novarese. Venti:pianura e collina: deboli occidentali con rinforzi nottetempo su zone occidentali fondovalle: moderati da nord-ovest fino al mattino, deboli in seguito media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: moderati o forti da nord-ovest Temperature:minime in calo: -4/0 C in pianura e bassa collina; -5/0 C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 7/11 C in pianura e bassa collina; 5/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1500-1800 metri. | |
|
Cielo:tra
Valle d'Aosta e nord Piemonte abbastanza soleggiato con banchi nuvolosi
tra pomeriggio e sera; altrove da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso,
specie a sud del Po.
Precipitazioni:in mattinata inizio nevicate su Alpi Marittime e Liguri in estensione a resto del basso Piemonte fino a Orba, Scrivia e in parte a pianure e colline tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino; più a nord tra Torinese, Vercellese e colline del Po assenti o cadute di neve sporadiche tra pomeriggio e sera. Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli orientali alta montagna: deboli orientali Temperature:minime stazionarie: -4/0 C in pianura e bassa collina; -5/0 C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 0/5 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 500-800 metri. | |
|
Cielo:soleggiato
o parzialmente nuvoloso su basso Piemonte, Astigiano, Alessandrino e
colline del Po, specie al mattino, più nuvoloso su Alessandrino.
Precipitazioni:nella notte tra mercoledì e giovedì si esauriscono le nevicate su basso Piemonte e Alessandrino Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli orientali alta montagna: deboli orientali Temperature:minime in lieve aumento: -2/1 C in pianura e bassa collina; -3/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 4/7 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1000 metri. | |
|
Cielo:soleggiato con locali nebbie nottetempo
Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli da nord-est fondovalle: deboli da nord-est media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: deboli o moderati settentrionali Temperature:minime in lieve calo: -4/0 C in pianura e bassa collina; -5/0 C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 6/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi a 1500 metri. | |
lunedì 21 gennaio 2013
METEO NIMBUS SETTIMANA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento