Settimana molto dinamica , meglio mandare on line il bollettino completo, avvertendo che il marzo pazzerello a volte riserva sorprese, ieri ad esempio il tempo è stato migliore del previsto sulla nostra zona e ancor meglio sul basso Piemonte dove pero' spirava un forte vento, peggio sulle Alpi ma anche su zone di alta pianura tipo Biellese o Eporediese.
MARTEDÌ
20
MARZO
2012
Cielo:abbastanza soleggiato o soleggiato fino alle ore centrali, con addensamenti e nuvolosità irregolare al più concentrata sui rilievi montani cuneesi e torinesi; nel pomeriggio nubi in aumento su basso Piemonte e Cuneese, in estensione in serata, in modo più compatto su Cuneese, basso Piemonte, Torinese, Valle d'Aosta orientale.
Precipitazioni:al mattino qualche rovescio sparso su medie e basse valli cuneesi e torinesi in esaurimento; in serata peggiora con piogge in accentuazione su Cuneese e basso Piemonte, in estensione irregolare su Torinese e Astigiano. Neve dai 1300 metri.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o moderati orientali
media montagna: deboli o moderati da sud-est
alta montagna: moderati da sud-est
Temperature:minime in calo: 0/5 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 14/17 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 4/9 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri -7/2 C. Zero gradi sui 2200 metri nelle ore centrali.
MERCOLEDÌ
21
MARZO
2012
Cielo:in gran parte nuvoloso con qualche schiarita in prevalenza su Valle d'Aosta e nord Piemonte.
Precipitazioni:nella notte tra martedì e mercoledì piogge a tratti più estese, più fitte su Cuneese e zone montane e pedemontane torinesi con neve oltre i 1300 metri; in mattinata piogge in diradamento con residui fenomeni a ridosso dei rilievi cuneesi e torinesi e nel pomeriggio torna in gran parte asciutto.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati tra nord e nord-est
fondovalle: deboli o moderati tra nord e nord-est
media montagna: deboli o moderati da sud-est
alta montagna: moderati da sud-est
Temperature:minime in aumento: 5/9 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 15/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri -5/3 C. Zero gradi sui 2400 metri nelle ore centrali.
GIOVEDÌ
22
MARZO
2012
Cielo:solo in parte soleggiato tra nuvolosità irregolare, più nuvoloso al mattino
Precipitazioni:assenti o qualche goccia sui rilievi cuneesi.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord-est
media montagna: deboli meridionali
alta montagna: deboli meridionali
Temperature:minime stazionarie: 5/9 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 17/20 C in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri -3/5 C. Zero gradi sui 2600 metri nelle ore centrali.
VENERDÌ
23
MARZO
2012
Cielo:nubi irregolari al mattino e solo in parte soleggiato con tendenza a maggiori schiarite e passaggio a condizioni abbastanza soleggiate.
Precipitazioni:nel corso della notte tra giovedì e venerdì e al mattino qualche rovescio a carattere sparso, specie sui rilievi e sul nord Piemonte; in giornata ancora qualche rovescio isolato sui pendii montani e tra Biellese e Verbano. Quota neve sui 1500 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o da nord-est
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime in lieve aumento: 6/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve calo: 16/18 C in pianura e bassa collina; 10/16 C tra 500 e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri -6/0 C. Zero gradi sui 2200 metri nelle ore centrali.
Mauro Novo
mauroatlarge
dati meteo da www.nimbus.it
Nessun commento:
Posta un commento