venerdì 6 maggio 2011

COMUNICAZIONE DALL'ASSESSORATO ALL'AMBIENTE COMUNE DI CRESCENTINO

Buonasera a tutti vi avviso ora perché mi hanno telefonato adesso in



questo momento quindi chiedo se possibile pubblicare questa


informazione:






Nella giornata di domani la Coop Erika inizierà, a Crescentino, le


prime indagini territoriali riguardanti i Condomini e le utenze non


domestiche ( cioè le ditte, bar, negozi ecc..).


Per Verificare quali contenitori per la differenziata porta a porta


servono ad ognuno, quindi vedrete girare per Crescentino e si


presenteranno dei ragazzi muniti di cartellino di riconoscimento, per


chiedere informazioni.






Per ulteriori informazioni rivolgetevi al numero verde del


Covevar 800057577.






Vi ringrazio






Cordiali saluti






Gianni Taverna

20 commenti:

  1. Ma mi chiedo, è mai possibiloe che un cittadino debba trasformarsi in un netturbino?

    Dividi i rifiuti, mettili nei giusti contenitori, portali fuori dalla porta nei giorni prestabiliti, tieniti l'immondizia in casa sino a quando qualcuno non la ritira.

    Infine: paga la tassa rifiuti.

    Non è una critica nei confronti del solo Comune di Crescentino, ma di un sistema che impone condizioni inaccettabili.
    Addirittirua si trascurano i normali principi di igiene obbligando un cittadino a fare da pre-discarica.

    E dire che soluzioni alternative ce ne potrebbero essere.

    Perchè non raccogiere i rifiuti e poi dividerli nei centri di raccolta?

    Magari si crea anche qualche posto di lavoro.

    Non stupiamoci se poi lungo le statali crescono i cumuli di rifiuti abbandonati.

    RispondiElimina
  2. Il sistema è fallimentare ancora prima di cominciare. Il cittadino deve essere incentivato e risparmiare per fare la raccolta differenziata porta a porta, invece il costo aumenta in modo abnorme ed i disagi lo stesso. Nemmeno con le multe e le vessazioni il sistema potrà funzionare, d'altronde è fallito dappertutto.
    Fate i nomi delle città dove funziona se avete il coraggio di affrontare una verifica della reale situazione, perchè io personalmente andrò a verificare sul posto.
    Il mio consiglio è di prendere la cosa con calma e di pazientare un po, tanto in tempi brevi si tornerà al sistema attuale. Credo che questo sia il sistema più sostenibile se si introducono alcuni correttivi e si controlla la qualità del servizio di raccolta. Invece si percorrono strade impossibili e i risultati li vedremo dopo poche settimane. Assessore Taverna, non la invidio.
    Saint-Just

    RispondiElimina
  3. Funziona da tutte le parti, se lo fanno a Cigliano da anni e in Germania o Francia potete farlo pure voi, non siamo nell'800, o volete finire come a Napoli? Alzate il vostro culetto santo, anonimo e SJ, dovete cambiare mentalità e smetterla di borbottare.

    RispondiElimina
  4. Caspiterina che grande esempio... Cigliano.. e il come lo verificheremo.
    In Germania e Francia funzionano anche tante altre cose, non solo la raccolta dei rifiuti, che fra l'altro è a peso, consente di risparmiare e la gestione è assolutamente trasparente.
    S.J.

    RispondiElimina
  5. 15,45 delegati NON VISTI.
    speriamo bene...
    io ci sto rimettendo un sacco si soldini...

    RispondiElimina
  6. Ma Preddy... ma lei crede ancora a queste cose? L'avrà capito anche lei che questa cosa del porta a porta è una fregatura pazzesca.
    Questa cooperativa a cosa serve? Cioè, l'abbiamo capito benissimo a cosa serve.
    Assessore Taverna, non la invidio.
    S.J.

    RispondiElimina
  7. caro S.J. e ora che la fai finita di lamentarti sempre ti dobbiamo chiamare mister lamentino ciao

    RispondiElimina
  8. Semmai mister indovino, visto che ci ho sempre azzeccato.
    Saluti
    S.J.

    RispondiElimina
  9. offerta lavoro07 maggio, 2011 12:04

    http://www.kijiji.it/annunci/hostess-promoter-e-modelli/vercelli-annunci-vercelli/hostess-crescentino-e-varallo-sesia-vc/15553467

    Agenzia di servizi seleziona hostess per sabato 14 maggio, per attività diurna su pv di Crescentino Varallo Sesia.
    Inviare cv e n° 2 foto a premiereclasse2011@gmail.com

    RispondiElimina
  10. S.J ma mi faccia il piacere ma cosa hai azzecato un bel niente dici solo frottole smettila di fare il lamentino

    RispondiElimina
  11. "Fate i nomi delle città dove funziona se avete il coraggio di affrontare una verifica della reale situazione, perchè io personalmente andrò a verificare sul posto".
    Ho il coraggio di farle un nome...Verbania, ad un'ora e mezza di strada potrà verificare la reale situazione. Non le rimane che prendere l'auto e scoprirà un mondo a lei sconosciuto. Si stacchi dal computer e via, un po' di vita in diretta.

    Assessore Taverna non demorda, vada avanti così perché quella del porta a porta è l'unica strada percorribile per evitare nuove discariche o peggio nuovi inceneritori. Ha tutto il mio appoggio. Sono stato amministratore proprio nel periodo in cui la città dove vivo ha scelto la strada della raccolta porta a porta e posso dirle che i commenti che ho letto sono le stesse cose che ho sentito dire dai cittadini nelle riunioni pubbliche dove si discuteva del problema. La cosa importante è fare una buona e continua informazione, partendo dalla scuola e i risultati arriveranno. Ai cretini che abbandoneranno i rifiuti ugualmente non c'è rimedio, ci saranno sempre...basterà intensificare i controlli.

    cordialmente

    RispondiElimina
  12. Questa è disinformazione, sapete benissimo che una parte non piccola dei rifiuti andrà lo stesso in discarica, quindi le discariche saranno necessarie lo stesso. Almeno non illudete i cittadini.

    RispondiElimina
  13. Oibò... ma cosa succede a Verbania?
    I cittadini si sono rotti le scatole di inseguire i bidoncini?

    Verbania:
    Raccolta differenziata in calo, informazione sulle problematiche del ciclo dei rifiuti inesistente, disguidi organizzativi, rapporti episodici con l’azienda concessionaria, disinformazione e disinteresse. Non bastano le lettere aperte.

    Sulle condizioni di pulizia e di decoro della città ogni cittadino può direttamente e personalmente farsi un’opinione muovendosi per la città.

    RispondiElimina
  14. "Sulle condizioni di pulizia e di decoro della città ogni cittadino può direttamente e personalmente farsi un’opinione muovendosi per la città. "

    caro anonimo lei si che fa disinformazione. Verbania è una città pulitissima. Venga di persona a farci un giro, oppure citi le sue fonti. Se vuole le posso inviare qualche fotografia dalle frazioni di Crescentino dove le mostro le meraviglie dell'attuale sistema di raccolta con i cassonetti.

    cordialmente

    RispondiElimina
  15. E perchè se la prende con me? Mica l'ho scritto io.
    http://www.verbaniasettanta.it/?p=2494
    Saluti carissimi
    S.J.

    RispondiElimina
  16. Non è questione di lamentarsi.
    Sono assolutamente d'accordo che la Raccolta Differenziata sia importante, ma si tratta di organizzarsi.

    Perchè togliere i cassonetti per la raccolta comune di Carta, Plastica e Vetro? Isole di raccolta centralizzata permetterebbero un ritiro dei rifiuti anche più celere.

    Perchè è stata tolta la possibilità di portare i rifiuti al Centro di Raccolta? In fondo era un servizio comodo e consentiva il controllo dei rifiuti che venivano raccolti.

    Perchè devo tenere in casa i rifiuti ed esporli a giorni prestabiliti? In un alloggio i pannolini di un neonato sicuramente non hanno lo stesso efeftto di un deodorante per ambienti.

    Perchè su alcuni rifiuti vige la più totale confusione? Un paio di scarpe, una latta di vernice, un pezzo di legno sono oggetti comuni che non trovano una precisa collocazione.

    Insomma, va bene la Differenziata ma quello che non va bene è che il maggior carico è per il Cittadino che oltremodo paga tasse assurde per autogestirsi un servizio di pubblica utilità.

    Assessore Taverna. Sarebbe interessante una sua opinione in merito.

    RispondiElimina
  17. E perchè se la prende con me? Mica l'ho scritto io.

    ...ma lo cita e uno del suo calibro dovrebbe sapere che citare senza commenti è un po' fare proprie le affermazioni utilizzate ! E poi lei si era preso un impegno (dato che ha la fortuna di avere tempo a disposizione) di verificare di persona, sul posto, per tutti i crescentinesi scettici. Prenda l'auto e venga a vedere di persona. Se no sono tentato di proporle un cambio del nickname da Sant Just a San Damian...per la tentazione di lanciare sassi e nascondere la mano.

    cordialmente

    RispondiElimina
  18. La mia opinione sarebbe parziale, invece citando quanto viene scritto sui giornali locali di Verbania mi sembra molto più corretto. Fra l'altro nessuno del posto ha smentito, quindi a Verbania l'opinione corrente è quella. Vada là e smentisca lei se lo crede.
    S.J.

    RispondiElimina
  19. Aiuto! Ho unsato un netta orecchie!
    Adesso dove lo metto.
    Devo disassemblarlo e mettere il cotone nell'indifferenziata e lo stecco di cartone nella carta?

    Volevo mangiare un yogurt ma ci rinuncio. Plastica, alluminio, organico.
    Troppo lavoro!!!!!

    RispondiElimina
  20. "Fra l'altro nessuno del posto ha smentito, quindi a Verbania l'opinione corrente è quella"

    La fonte che ha citato è il blog d'informazione dell'ex Sindaco Claudio Zanotti che ha governato con una coalizione di centro sinistra fino al 2009 e che ha istituito la raccolta differenziata porta a porta. Da allora governa il sindaco Onorevole PDL Marco Zacchera (con doppio incarico) che non sta mantenendo lo stesso livello di attenzione sul problema rifiuti. La critica di Zanotti è su questo calo di interesse e non sul sistema di raccolta.
    Sul fatto di controllare di persona, se si fida, lo faccio tutti i fine settimana quando mi capita di passeggiare per la città. Non se la deve prendere, è lei che si era offerto di fare la sentinella, se non se la sente va bene lo stesso. Se poi le interessa, un'altra volta le racconto una normale giornata in cui una normale famiglia di 4 persone fa piccoli gesti di differenziazione dei rifiuti che ci permettono di consegnare un solo sacco da 10 litri al mese e di pagare una tariffa annua di 153 € per un appartamento di 90 mq. So già la risposta: basta raccontarci favole ! Non sono favole è che qui speriamo di spegnere il forno inceneritore entro il 2012 per migliorarer la qualità dell'aria.

    cordialmente


    p.s.: i miei figli di 9 e 10 anni sono cresciuti con questo tipo di raccolta e sono bravissimi, questo mi rincuora perché sono già i cittadini del futuro. Fiducia e impegno caro SJ

    RispondiElimina