E' il week end del Settembre Praiettese con la sagra del pesce, il programma e' disponibile sul blog su post apposito.
Feste patronali a Saluggia, Fontanetto Po e Morano Po e Marcorengo che ha un programma piuttosto ricco.
E' anche l'ultimo week end di apertura delle piscine che salutano la stagione estiva 2025.
A Crescentino si commemorano domenica i 9 Martiri uccisi alla stazione l ' 8 settembre 1944 dai nazifascisti , Manifestazione pubblica con corteo e poi Santa Messa nel piazzale.
Il meteo accompagnerà benevolmente tutti gli eventi.
WEEK-END SOLEGGIATO, NUBI IN AUMENTO A INIZIO SETTIMANA E PIOGGE TRA MARTEDI' E MERCOLEDI' Un promontorio di alta pressione garantisce tempo stabile e giornate soleggiate nel fine settimana. Da lunedì l'approfondimento di una saccatura sull'Europa occidentale richiamerà correnti più umide con un aumento della nuvolosità e qualche rovescio, inizialmente in prevalenza sui settori alpini. L'avvicinamento e il transito della saccatura sulle nostre regioni porterà piogge più estese anche in pianura dal pomeriggio-sera di martedì
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 15 SETTEMBRE Piogge a tratti estese e intense il 10 settembre, anche con temporali, e temperature massime sui 22-24 °C in pianura, 15-16 °C a 1500 metri. In seguito regime di correnti occidentali con condizioni di variabilità più soleggiata l'11-12 settembre e maggior instabilità il 13 con rovesci su zone alpine e Piemonte settentrionale, più localmente altrove. Temperature massime sui 26-27 °C in pianura, 18-19 °C a 1500 metri, in calo il 13 settembre. In seguito si rafforza l'alta pressione con tempo più stabile e temperature in lieve aumento. |
Immagine satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato tra velature al mattino. Nel pomeriggio locali annuvolamenti sui rilievi Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili o brezze diurne media montagna: deboli occidentali, rinforzi per brezze alta montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest Temperature:minime in calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento in quota (24/28 C in pianura e bassa collina; 21/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4100 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:in gran parte soleggiato salvo qualche addensamento tra i settori pedemontani e i primi tratti vallivi e locali annuvolamenti pomeridiani sui rilievi. Tendenza a velature in estensione in serata Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli orientali o brezze diurne media montagna: deboli o moderati tra ovest e sud-ovest sulle Alpi Marittime, deboli tra ovest e nord-ovest altrove con rinforzi per brezze alta montagna: moderati tra ovest e sud-ovest sulle Alpi Marittime, deboli o moderati tra ovest e nord-ovest altrove Temperature:minime stazionarie (13/16 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (24/29 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:estesi passaggi nuvolosi tra la notte e il primo mattino. In giornata rimangono maggiori addensamenti in Valle d'Aosta, Torinese e Piemonte settentrionale, schiarite più ampie altrove e condizioni più soleggiate sul Basso Piemonte. Tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità in serata a partire dai settori alpini. Precipitazioni:al mattino qualche piovasco possibile sull'alta Valle d'Aosta. Nel pomeriggio locali rovesci o temporali sui settori alpini. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali o brezze media montagna: moderati meridionali alta montagna: moderati da sud-ovest, in rinforzo in serata Temperature:minime in aumento (14/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 17/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4000 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento