lunedì 1 settembre 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA, GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' , CON ANPI SI PRESENTA IL LIBRO DI WU MING E SI APRE IL SETTEMBRE PRAIETTESE CON LA SERATA COCKTAIL

 

ANTICIPIAMO QUALCHE APPUNTAMENTO PER VENERDI'  A CRESCENTINO,  VISTO CHE CON IL METEO DEL WEEK END NON SI FA MAI IN TEMPO,   SI APRE IL SETTEMBRE PRAIETTESE CON LA SERATA COCKTAIL DALLE 22.00   E INVECE ANPI NELL'AMBITO DELLE CELEBRAZIONI PER IL RICORDO DEI 9 MARTIRI  PRESENTA UN LIBRO DI WU MING  AL TEATRINO MIMMO CANDITO




LUNEDI' AUTUNNALE, DA MARTEDI' TORNA IL SOLE CON CLIMA TARDO ESTIVO
Una perturbazione associata a un'estesa depressione atlantica centrata sulla Scozia è in transito nel corso di lunedì. Sarà seguita da un aumento della pressione e da correnti occidentali più asciutte con belle schiarite e un aumento delle temperature diurne. Tuttavia nel corso di giovedì un fronte atlantico attivo soprattutto a nord delle Alpi porterà qualche precipitazione sulle zone alpine a nord del Po e temporanei rovesci sparsi in pianura.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'11 SETTEMBRE
Per alcuni giorni riuscirà a prevalere l'influenza di una fascia di alta pressione di matrice nord-africana, sul bordo di depressioni atlantiche a ovest. Depressioni che riusciranno probabilmente a indirizzare una perturbazione verso il Nord-Ovest tra il 9 e il 10 settembre. Temperature in aumento con massime fino a 26/29 gradi in pianura e locali punte sui 30 °C; a 1500 metri massime fino a 18/20 gradi. Con l'arrivo probabile delle piogge temperature in netto calo il 10 settembre.

  

MARTEDÌ
02

SETTEMBRE
2025

Cielo:passaggio a condizioni più soleggiate, ma fino al mattino annuvolamenti su pianure, colline e zone alpine di confine dalla Valle d'Aosta all'Ossola.
Possibili anche locali nebbie al primo mattino su pianure occidentali.
Precipitazioni:
piogge e rovesci in esaurimento nella notte sulle zone orientali; in seguito più asciutto e tendenza nel pomeriggio a qualche rovescio o temporale a ridosso dei rilievi tra Canavese, Biellese, Sesia, Verbano e isolati tra Alpi Marittime e Appennino; tra Biellese e Lago Maggiore possibili in estensione fino alla pianura. Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili , locali rinforzi da nord-ovest alle testate vallive
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (22/26 C in pianura e bassa collina; 19/22 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
03

SETTEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con addensamenti diurni sulle zone montane
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali , rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (24/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
04

SETTEMBRE
2025

Cielo:da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per velature; nubi in maggiore addensamento sui settori montani del Torinese, sulla Valle d'Aosta e su Biellese, Sesia e Ossola e addensamenti in aumento anche in pianura su Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera piovaschi e rovesci a tratti lungo le vallate alpine torinesi, biellesi, del Sesia e Ossola e sulla Valle d'Aosta in estensione fino alla vallata centrale; locali temporali.
In serata qualche piovasco fin in pianura tra Canavese, Biellese, nord Piemonte.
Quota neve sui 3400 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne
media montagna: da deboli a moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (13/17 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (24/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
05

SETTEMBRE
2025

Cielo:annuvolamenti irregolari fino all'alba sulle zone alpine di confine del Torinese, Valle d'Aosta e su Biellese, Vercellese, Novarese e Verbano, poco o parzialmente nuvoloso altrove.
Passaggio a condizioni in gran parte soleggiate dalla mattinata.
Precipitazioni:
qualche piovasco o rovescio in transito nella notte tra Canavese, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano e sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta, con quota neve sui 3000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (25/27 C in pianura e bassa collina; 21/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

Nessun commento:

Posta un commento