PARENTESI SOLEGGIATA NEL FINE SETTIMANA, NUBI E PIOGGE LUNEDI' Una moderata instabilità temporalesca è ancora presente al Nord-Ovest dopo il passaggio della depressione Augustin e si esaurirà nella serata di venerdì. Nel fine settimana si instaureranno belle schiarite grazie a un temporaneo promontorio dell'alta pressione atlantica e a correnti asciutte da nord-ovest in quota. Lunedì è atteso il passaggio di una nuova perturbazione atlantica.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'8 SETTEMBRE Probabile periodo con prevalenza di schiarite, ma evoluzione ancora incerta. Temperature massime sui 24/26 gradi in pianura e sui 17/18 gradi a 1500 metri.
|
| Cielo:torna in gran parte soleggiato, ma fino al primo mattino addensamenti su pianure e colline, più persistenti su Astigiano e Alessandrino, e sulle zone alpine in quota e di confine tra Valle d'Aosta e Ossola. In giornata nubi sparse sui rilievi.
Precipitazioni:nella notte ultimi rovesci sulle zone orientali e piogge su alte valli occidentali e settentrionali valdostane, con quota neve sui 2500 metri. Al mattino residue cadute di neve in quota su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest su interno valli fino al mattino media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime in calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (23/26 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| Cielo:soleggiato con tendenza a velature. Nel pomeriggio addensamenti in aumento sulle zone montane, ma restano schiarite sui fondovalle inizialmente. In serata nubi in aumento tra Saluzzese, Torinese, Valle d'Aosta, Biellese.
Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da sud su Langhe e alto Monferrato fondovalle: deboli variabili o brezze in giornata media montagna: deboli occidentali tendenti a sud-ovest alta montagna: deboli o moderati occidentali tendenti a sud-ovest Temperature:minime stazionarie (13/16 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (24/26 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| Cielo:in gran parte nuvoloso con limitate aperture su Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano; in serata schiarite dalle valle alpine. Su Cuneese, Astigiano e Alessandrino da parzialmente nuvoloso a irregolarmente nuvoloso.
Precipitazioni:nella notte prime piogge sparse dalle zone montane a nord del Po; dal mattino piogge più estese tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Vercellese, Novarese, Verbano, ma con pause sulla pianura torinese e rovesci più fitti sul nord Piemonte. Su Cuneese, Astigiano e Alessandrino in gran parte assenti nella prima parte della giornata poi tendenza a piovaschi sparsi, in accentuazione in serata su nord Astigiano e nord Alessandrino. Quota neve sui 3200-3300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da sud su alte Langhe e alto Monferrato fondovalle: deboli variabili, rinforzi da sud su Appennino media montagna: moderati o forti da sud-ovest, in attenuazione in serata alta montagna: moderati o forti da sud-ovest, in attenuazione in serata Temperature:minime in aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (18/23 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento