Sperando nel bel tempo dopo i nubifragi dei giorni scorsi....
A Crescentino e' tutto pronto per la Festa della Madonna del Palazzo con un programma ricchissimo da oggi fino a martedi', sia per quanto riguarda la festa religiosa che la parte organizzata dal comune
Anche Trino e Borgo Revel festeggiano le patronali, sul blog trovate tutti i programmi dettagliati i post pubblicati nelle settimane scorse.
PARENTESI BEN SOLEGGIATA VENERDI', MAGGIORI ADDENSAMENTI NEL FINE SETTIMANA Correnti settentrionali più fresche e asciutte garantiscono condizioni soleggiate e caldo estivo gradevole venerdì. Nel corso del fine settimana tenderà ad affluire aria più umida nei bassi strati con addensamenti e possibili precipitazioni su pianure e colline e fino a quote di bassa o media montagna, più estesi e persistenti domenica. Variabilità e parziali schiarite a inizio settimana
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 1 SETTEMBRE L'approfondimento di una circolazione depressionaria sull'Europa occidentale riporta condizioni di spiccata instabilità con piogge e passaggi temporaleschi, anche intensi, dalla sera del 27 fino al 29 agosto. Temperature in calo, massime sui 22-24 °C in pianura, 15-17 °C a 1500 metri. Fenomeni in attenuazione in seguito con maggiori schiarite dal 31 agosto. |
Immagine satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
| Cielo:ben soleggiato con poche nubi sparse e velature. Annuvolamenti cumuliformi localmente più estesi nel pomeriggio sulle alte vallate delle Alpi Marittime Precipitazioni:generalmente assenti salvo possibilità di qualche isolato rovescio temporalesco nel pomeriggio sulle alte vallate delle Alpi Marittime. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: brezze diurne moderate media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest Temperature:massime in aumento (25/29 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 20/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:tra la notte e il primo mattino addensamenti anche estesi su pianure e colline fino ai primi tratti vallivi, soleggiato in Valle d'Aosta e sui settori alpini piemontesi più interni. Nuvolosità in diradamento a bassa quota in giornata con belle schiarite, più ampie sul Piemonte orientale; annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi alpini e appenninici Precipitazioni:nella notte possibile qualche rovescio o temporale in transito su pianure e colline, specie sul Piemonte orientale. Nel pomeriggio possibile un temporale isolato sull'Appennino Alessandrino Venti:pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est, in attenuazione in giornata fondovalle: deboli orientali o brezze, da sud nel pomeriggio sull'Appennino media montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest alta montagna: moderati tra ovest e nord-ovest Temperature:minime in lieve aumento a bassa quota (14/18 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (24/27 C in pianura e bassa collina; 21/24 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:sul Piemonte in gran parte nuvoloso salvo schiarite in quota e sui settori alpini più interni dell'alta Valsusa, nel pomeriggio parziali anche su pianure e colline del Piemonte orientale. Più soleggiato all'interno della Valle d'Aosta con annuvolamenti cumuliformi pomeridiani Precipitazioni:tra la notte e il mattino piogge e rovesci sparsi su pianure, colline e primi tratti vallivi piemontesi. Asciutto all'interno della Valle d'Aosta. Nel pomeriggio rimane qualche rovescio o piovasco a ridosso dei rilievi. Venti:pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: deboli o moderati occidentali Temperature:minime in aumento (15/19 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (22/25 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 16/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:tra la notte e il primo mattino addensamenti a bassa quota; più soleggiato tra velature all'interno della Valle d'Aosta e sui settori alpini più interni. In giornata parziali schiarite sulle pianure, nubi in aumento in quota per estesi passaggi nuvolosi Precipitazioni:possibile qualche piovasco o rovescio tra la notte e il primo mattino tra i settori pedemontani e i primi tratti vallivi di Cuneese, Torinese e Biellese e nel pomeriggio sui rilievi. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli orientali, rinforzi per brezze media montagna: moderati occidentali alta montagna: deboli o moderati tra ovest e nord-ovest Temperature:minime stazionarie (15/19 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800 metri nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento