CORRENTI DA NORD CON CLIMA ASCIUTTO E TEMPERATURE GRADEVOLI. VELOCE PASSAGGIO TEMPORALESCO LUNEDI' POMERIGGIO-SERA POI VENTO IN RINFORZO. Una depressione fredda attiva sul Centro-Nord Europa indirizza un fronte di aria fresca e instabile verso le regioni alpine. La sua azione sarà in parte smorzata al Nord-Ovest, ma con l'arrivo dell'aria fredda in quota si attiveranno nuovi temporali soprattutto tra il nord ed est Piemonte. Il fronte freddo da nord sarà seguito da condizioni di foehn, con un rinforzo del vento al sud delle Alpi che determinerà nei prossimi giorni condizioni ben soleggiate e caldo moderato e asciutto.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 17 LUGLIO Condizioni di alta pressione, ma con apporto di aria più umida e instabile che riattiverà qualche temporale pomeridiano a ridosso dei rilievi alpini, localmente anche in pianura tra il 12 e il 13 luglio. Caldo in aumento dal 14 luglio con massime tendenti a riportarsi a 31/34 gradi in pianura e sui 23/24 gradi a 1500 metri.
|
Immagine satellitare e carte meteorologiche |
AVVISO |
Nel pomeriggio e serata di lunedì temporali veloci, ma ancora localmente intensi con gradine e vento tempestoso, potranno interessare Biellese, Verbano, Vercellese, Novarese, Astigiano e Alessandrino. Nella serata di lunedì e nuovamente dal pomeriggio di martedì sono invece attesi venti di foehn in rinforzo fino in pianura, con raffiche anche molto forti tra Torinese, Valle d'Aosta, Cuneese e Monferrato astigiano e alessandrino.
|
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con addensamenti su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e su alte valli occidentali e settentrionali valdostane. In giornata addensamenti cumuliformi sul Verbano. Precipitazioni:in giornata un rovescio possibile a ridosso dei rilievi tra Biellese, Sesia, Ossola e sul Lago Maggiore. Quota neve sui 2300-2500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o occidentali al mattino con rinforzi di foehn su zone pedemontane a nord del Po; in giornata in rinforzo per foehn fino a forti fondovalle: moderati o forti da nord-ovest per foehn, anche molto forti tra Torinese e Valle d'Aosta media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest Temperature:minime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (26/30 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 17/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con nubi sparse in giornata sui rilievi. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: moderati da nord-ovest alta montagna: moderati o forti da nord-ovest Temperature:minime in calo (10/14 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (25/28 C in pianura e bassa collina; 21/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con cumuli sparsi in giornata in montagna. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime in aumento (12/17 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento(26/30 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3800 metri (nord-sud) nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi in giornata sui pendii montani. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime in aumento (14/19 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento(27/31 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-4000 metri (nord-sud) nelle ore centrali. |
Nessun commento:
Posta un commento