PARENTESI SOLEGGIATA, VENTO FORTE SULLE ALPI E CONDIZIONI DI FOEHN VENERDI'. NUBI IN AUMENTO DOMENICA Correnti asciutte nord-occidentali riportano ampi rasserenamenti venerdì con forti venti di foehn, in estensione anche in pianura sul Piemonte occidentale, accompagnati da un marcato rialzo delle temperature. La parentesi soleggiata proseguirà nella giornata di sabato, poi il ritorno di correnti più umide sud-occidentali porterà un aumento della nuvolosità e nuove piogge nel pomeriggio-sera di lunedì
TENDENZA A MEDIO TERMINE Permane una vasta circolazione depressionaria tra il Nord-Atlantico e l'Europa centro-occidentale ma tra l'1 e il 2 novembre correnti occidentali temporaneamente più asciutte riportano belle schiarite. Nuovo maggior approfondimento della depressione tra il 3 e il 5 novembre con possibilità di un marcato peggioramento. Temperature sempre relativamente miti per la stagione, sui 15-18 °C in pianura nelle giornate soleggiate |
|
|
|
| Cielo:ben soleggiato salvo velature a tratti. Qualche addensamento sui settori pedemontani e basse vallate dal Biellese al Verbano Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi da sud sull'Appennino fondovalle: nella notte ancora venti moderati o forti da ovest, in attenuazione entro il primo mattino. Deboli variabili in giornata, con rinforzi da ovest sulle alte vallate di confine con la Francia media montagna: moderati in rotazione da ovest a sud-ovest alta montagna: moderati tra ovest e sud-ovest Temperature:minime in calo (5/10 C in pianura e bassa collina; 5/11 C tra 500 e 1000 metri; 1/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (14/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 2500 metri a nord, 2800-3000 metri a Sud
|
| |
|
|
| Cielo:sulle Alpi un po' di sole tra estese velature o passaggi nuvolosi al mattino, più nuvoloso nel pomeriggio. Parzialmente nuvoloso o nuvoloso fin dal mattino in pianura con maggiori schiarite sul Basso Piemonte Precipitazioni:tra tardo pomeriggio e sera piogge deboli sparse tr a alto Vercellese, alto Novarese e Verbano e sull'Appennino alessandrino. Quota neve a 2500-2600 metri Venti:pianura e collina: deboli tra est e nord-est fondovalle: deboli variabili media montagna: forti da sud-ovest alta montagna: forti da sud-ovest Temperature:minime in aumento (7/10 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/15 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri a Nord, 2900 metri a Sud nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:nuvoloso, limitate aperture al mattino Precipitazioni:nella prima parte della giornata piogge sparse sul Piemonte orientale, più continue tra alto Novarese e Verbano, anche a carattere di rovesci o temporale sull'Appennino Alessandrino. Piogge in estensione anche altrove nel corso del pomeriggio fino a diffuse in serata, anche moderate o forti su alte valla del Piemonte occidentale, alta valle d'Aosta e sul Verbano. Quota neve sui 2500-2600 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: moderati da sud su Ossola e Appennino, forti lungo i crinali di confine con la Liguria; deboli variabili altrove media montagna: moderati o forti da Sud-Ovest alta montagna: forti da Sud-Ovest, molto forti tra Alpi Liguri e Marittime Temperature:minime stazionarie o in lieve aumento (8/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri, 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2900-3200 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento