venerdì 1 ottobre 2021

METEO NIMBUS WEEK END

 

VERSO UN MARCATO PEGGIORAMENTO LUNEDI'. NEL FINE SETTIMANA NUBI IN AUMENTO E PRIME PIOGGE DOMENICA.
Una vasta saccatura in approfondimento sulla Francia tenderà gradualmente a portarsi verso le nostre regioni, dove transiterà lunedì con piogge estese e intense, anche molto forti e con rischio nubifragi sul Piemonte settentrionale e sulle zone prossime alla Liguria. Il peggioramento sarà preannunciato nel fine settimana dall'ingresso di correnti via via più umide sud-occidentali con nubi in aumento e le prime piogge domenica, ancora deboli e in prevalenza sul Piemonte settentrionale e orientale.

TENDENZA A MEDIO TERMINE
Nella seconda parte della prossima settimana e almeno fino al 10-12 ottobre si rafforza l'alta pressione sulla regione alpina con tempo stabile e giornate in prevalenza soleggiate. Inizialmente più fresco, soprattutto al mattino, poi temperature in aumento e clima più mite.


SABATO
02

OTTOBRE
2021

Cielo:inizialmente nuvoloso; schiarite in mattinata e nelle ore centrali, più ampie sui settori alpini più interni, in quota e sulle pianure orientali. Nuovo aumento della nuvolosità ovunque tra tardo pomeriggio e sera.
Precipitazioni:
deboli piogge tra la notte e il mattino tra Valle d'Aosta e Ossola; nel pomeriggio locali piovaschi sui settori alpini e pedemontani e qualche rovescio sulle alte vallate delle Alpi Liguri e sull'Appennino. Quota neve sui 2700-2800 metri
Venti:
pianura e collina: deboli tra est e nord-est
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest in rinforzo in serata

Temperature:
minime stazionarie (11/15 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (19/23 C in pianura e bassa collina; 14/20 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
03

OTTOBRE
2021

Cielo:nuvoloso con limitate aperture
Precipitazioni:
piogge deboli sparse sul Piemonte orientale, più localmente sotto forma di rovescio o temporale sull'Appennino. Più asciutto altrove, salvo piovaschi sui rilievi e sui settori pedemontani, più estesi anche in pianura in serata. Neve oltre i 3000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati meridionali
alta montagna; forti tra sud e sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie o in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 met

ri). Massime stazionarie o in lieve calo (18/22 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3500 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
04

OTTOBRE
2021

Cielo:nuvoloso con parziali schiarite tra la tarda mattinata e le ore centrali sul Piemonte meridionale e occidentale.
Precipitazioni:
piogge in estensione nella notte, moderate diffuse al mattino, fino a forti tra Biellese, Novarese e Verbano, anche con temporali sull'Appennino e sui settori prossimi alla Liguria, più deboli e intermittenti su pianure e colline tra Cuneese e Basso Torinese con una pausa più asciutta nelle ore centrali. Nel pomeriggio ulteriore ripresa di rovesci e temporali estesi anche sul Piemonte occidentale, forti o molto forti sul Piemonte settentrionale e sulle zone prossime alla Liguria anche con rischio di nubifragi. Precipitazioni in esaurimento dal tardo pomeriggio, in serata rimangono ancora forti temporali tra Biellese, Valle d'Aosta orientale, Novarese e Verbano. Limite delle nevicate in calo dai 2900-3000 metri, fino a 2600-2800 metri nel pomeriggio-sera, localmente a quote più basse sotto i rovesci più intensi
Venti:
pianura e collina: moderati o forti tra sud e sud-est sul Piemonte orientale, moderati orientali altrove
fondovalle: forti da sud, rinforzi da ovest in serata sulle alte vallate occidentali
media montagna:forti da sud, in attenuazione e rotazione da ovest in serata
alta montagna: forti o molto forti da sud, in attenuazione e rotazione da ovest in serata

Temperature:
minime stazionarie o in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (17/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali

Nessun commento:

Posta un commento