Non c’è limite al dinamismo e
all’entusiasmo nella fucina dell’IIS “G͘ Ferraris”: non erano infatti ancora terminati gli
esami di Stato ma già i docenti delle tre sedi, istituto tecnico agrario di
Vercelli, l'istituto professionale per i servizi
alberghieri “ Sergio Ronco" di Trino e l'istituto tecnico economico e
tecnologico “Piero
Calamandrei" di Crescentino erano alla ricerca di attività per coinvolgere
gli studenti nel Piano Scuola Estate, che
accompagna le Istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di
iniziative finalizzate al potenziamento delle competenze disciplinari,
al recupero della socialità almeno in parte perduta e al traghettamento
degli studenti al nuovo anno scolastico.
Grazie infatti alla partecipazione, a
maggio, ad un bando del Programma Operativo Nazionale - PON Per la
Scuola 2014-2020
e ad un
bando ministeriale, l’Istituto
Galileo Ferraris è
riuscito ad ottenere
un
finanziamento di circa 140͘000,00 euro che verranno destinati, a partire da
questi giorni, all’erogazione di
attività di
recupero e di socializzazione, all’intervento di esperti e all’acquisto di
strumenti ed attrezzature a
supporto di
esse.
Nonostante l’afa che caratterizza
queste giornate, gli studenti hanno accolto piacevolmente l’iniziativa che, attraverso tecniche
di insegnamento meno tradizionali, permette loro di imparare attraverso
attività pratiche, di gruppo e di laboratorio: il learning by doing, il cooperative learning e la peer education piacciono, senza dubbio.
Il Piano Scuola Estate, proposto dal
Ministero dell’Istruzione, mira a creare una scuola capace di essere motore di
integrazione civile, di uguaglianza e di sviluppo; una scuola che restituisca
spazi e tempi di relazione, luoghi per incontrarsi di nuovo e riannodare
quelle relazioni purtroppo bruscamente interrotte, così importanti per lo
sviluppo emotivo, affettivo, identitario, sociale di ognuno; una scuola che
favorisca l’interazione
dialettica fra cultura della scuola e cultura del territorio, promuovendo una
rete significativa di rapporti con il contesto istituzionale e produttivo in
cui opera.
Le attività programmate, che si interromperanno nel mese di agosto per consentire agli studenti di trascorrere una parte dell’estate in famiglia e ai docenti di riposare prima dell’avvio del nuovo anno, ripartir
anno a settembre e continueranno per tutto l’anno scolastico 2021-22, con l’obiettivo di riaffermare la centralită della scuola e l’opportunită di sperimentare forme di collaborazione con competenze esterne alla scuola. Un laboratorio didattico a cielo aperto da esplorare guardando al futuro, alla auspicabile ripresa di una scuola in presenza che cercherà di fare tesoro di questa inedita esperienza.Ci auguriamo pertanto che il Piano
Scuola Estate non sia una misura una tantum, ma si configuri come parte di quel
“Patto per la scuola al centro del Paese” che, sottoscritto dal Ministro
Bianchi, esplicita la cornice entro cui collocare le misure necessarie per un
nuovo inizio della scuola.
Nessun commento:
Posta un commento