INIZIATIVE DEL MUSCHIN FESTIVAL DEL WEEK END A CRESCENTINO
DOMENICA 4 LUGLIO, PARCO TOURNON, CINEMA SOTTO LE STELLE: MALEFICENT, DALLE ORE 21.00
LUNEDI' 5 LUGLIO , INCONTRO CON LA SCRITTRICE MARGHERITA OGGERO, PARCO RITA LEVI MONTALCINI, ORE 21.00 NELL'AMBITO DEL SUMMER BOOK FESTIVAL.
CAVAGNOLO, CONFLUENZE , DOMENICA 4 LUGLIO " DANZA E TEATRO IPERBOSCO, ATTORNO AI SENTIERI DI SANTA FEDE ", DALLE 18.30, INFO E PRENOTAZIONI SU POST APPOSITO
CAMMINI DIVINI, TREKKING SERALE A VILLADEATI SABATO 3 LUGLIO, INFO E PRENOTAZIONI SU POST APPOSITO.
CASALBORGONE, SABATO 3 LUGLIO AL BORGO ANTICO LEU, DUSTY JAZZ BLASTER BAND PER L'INIZIATIVA " JAZZ AROUND YOU, DALLE 21.00
ANNUVOLAMENTI E MOMENTI CON ROVESCI E TEMPORALI NEL FINE SETTIMANA Una fascia di alta pressione interessa il Nord-Ovest, ma verrà sostituita nel fine settimana dal passaggio di un'onda depressionaria atlantica in movimento dalla Francia verso le regioni alpine. Questo determinerà passaggi nuvolosi e l'attivazione di rovesci e temporali a tratti, sia nel pomeriggio di sabato che in quello di domenica. Nel corso di lunedì torneranno ad affluire correnti più asciutte da nord-ovest con belle schiarite, condizioni stabili e temperature in aumento in parte per effetto favonico al sud delle Alpi.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Condizioni nel complesso soleggiate, ma fino all'8 luglio vi sarà una moderata tendenza temporalesca pomeridiana in montagna, causata da correnti sud-occidentali in quota. In seguito probabilmente più stabile anche in montagna. Temperature su valori estivi e superiori ai 30 gradi, ma senza picchi anomali.
|
|
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato tra velature con passaggi nuvolosi in estensione lungo le valli cuneesi e torinesi. In giornata da parzialmente nuvoloso a tratti nuvoloso, ma parziali schiarite permarranno più a lungo tra Langhe, Monferrato e Appennino. Precipitazioni:nel corso del pomeriggio tendenza a piogge e rovesci sparsi lungo le valli cuneesi, più estesi tra le valli torinesi, la Valle d'Aosta, tendenti a interessare per qualche ora tra tardo pomeriggio e sera anche le pianure e colline, specie a nord del Po, anche con locali temporali. Qualche rovescio o temporale a carattere più sparso tra Langhe e basso Monferrato. Quota neve sui 3500-3700 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali e in rinforzo da sud tra Langhe e Monferrato; rinforzi nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da sud su Appennino media montagna: moderati occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 12/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo in montagna (29/32 C in pianura e bassa collina; 23/29 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:in parte soleggiato in contesto parzialmente nuvoloso e variabile, con annuvolamenti e momenti più nuvolosi in giornata sulle zone montane, pedemontane e zone collinari lungo il Po. Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci e temporali lungo le zone montane e in estensione ai fondovalle e alla Valle d'Aosta; tendenza a rovesci e temporali anche su pianure e colline, con locali nubifragi e grandinate, più rari tra alto Monferrato e Appennino. Fenomeni in graduale esaurimento in serata. Quota neve sui 3400 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili; rinforzi nelle zone temporalesche fondovalle: deboli variabili o brezze, rinforzi da sud su Appennino e in serata da nord-ovest su interno valli media montagna: moderati o forti da sud-ovest, tendenti a nord-ovest alta montagna: forti da sud-ovest, tendenti a nord-ovest Temperature:minime in lieve calo (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (26/30 C in pianura e bassa collina; 20/26 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino qualche addensamento tra pianure e colline e su creste e vette di confine tra Torinese e Ossola, ma passaggio a condizioni soleggiate ovunque con al più lievi velature. Precipitazioni:nottetempo qualche fiocco su cime e creste di confine a nord del Po oltre i 3500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili; rinforzi da sud tra Langhe e Monferrato fondovalle: rinforzi da nord-ovest entro le valli, specie fino al mattino, e da sud su Appennino media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest Temperature:minime in lieve calo (15/19 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (29/33 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento