CLIMA PIU' FREDDO, MA PREVALE IL SOLE Una massa d'aria di origine polare ha valicato l'arco alpino portando un raffreddamento in montagna e nelle temperature notturne, oltre a un temporaneo rinforzo del vento nelle vallate alpine. Le correnti asciutte settentrionali lasceranno però posto a un temporaneo rientro di venti orientali più freddi e umidi che potrebbero favorire un aumento della nuvolosità a bassa quota sabato mattina. In seguito prevarranno condizioni di alta pressione con temperature autunnali e lieve gelo notturno.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Nella seconda parte della prossima settimana probabile aumento delle nubi a quote medio basse per in gresso di blande correnti meridionali, associate al più a qualche pioggia leggera o pioviggine sul settore appenninico. Fino a fine mese a parte questa maggiore nuvolosità irregolare non sono attesi eventi perturbati con precipitazioni. Temperature su valori autunnali e in aumento nei valori minimi con l'aumento della nuvolosità. |
|
| |
|
|
| Cielo:su pianure, colline e primi tratti vallivi piemontesi annuvolamenti al mattino e schiarite in giornata, con addensamenti più persistenti su zone prealpine e pedemontane tra Cuneese, Torinese e Biellese; per il resto soleggiato. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: moderati o forti da nord-est alta montagna: moderati o forti da nord-est Temperature:minime stazionarie (0/5 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700-2800 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con lie vi velature in mattinata. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati da nord-est, tendenti a nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-est, tendenti a nord-ovest Temperature:minime in calo in pianura (-4/0 C in pianura e bassa collina; 1/4 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento in montagna (8/10 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con lievi velature a tratti. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime stazionarie (-4/0 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (9/11 C in pianura e bassa collina; 8/10 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-3200 metri nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento