giovedì 19 novembre 2020

CROCE ROSSA CRESCENTINO: LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE AL TEMPO DELLA PANDEMIA: VETRINE A TEMA A CRESCENTINO E LA PANCHINA DI MARIA GIULIA ALEMANNO SOTTO I PORTICI

 

Sportello di Ascolto della Cri di Crescentino e commercianti, insieme per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: spazio “tutti contro la violenza”

 

Il 25 novembre 2020 è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999.

Per celebrare questa ricorrenza, quest’anno, non essendo possibile in piena pandemia, organizzare l’ormai tradizionale ed atteso spettacolo a tema presso il teatro “Cinico Angelini”, La Croce Rossa, Comitato locale di Crescentino, attraverso il suo Sportello di Ascolto ha proposto ai commercianti di Crescentino di allestire nelle proprie vetrine uno spazio ispirato al significato e valore di questa Giornata.

Quindi dal 21 al 29 novembre, presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, sarà presente la locandina con lo slogan “tutti contro la violenza” e saranno esposti oggetti a tema quali scarpe rosse, disegni, dipinti e fotografie.

Sotto i portici sarà collocata anche la panchina realizzata nel 2017 da Maria Giulia Alemanno e Mario Bottino, simbolo del messaggio “insieme contro la violenza”.

Come ricorda l’OMS, la violenza contro le donne rappresenta “un problema di salute di proporzioni globali enormi” e soprattutto durante le epidemie e le emergenze le donne son

o ancora più vulnerabili ed esposte maggiormente a sopraffazioni di ogni tipo, sia fisico che psicologico.

Mai come in questo momento, quindi, è necessario ricordare e promuovere la consapevolezza su questo problema per incoraggiare la vittima a “Rompere il silenzio”, primo e fondamentale passo per iniziare ad uscire dalla situazione di difficoltà.

Lo Sportello di Ascolto della Cri di Crescentino dunque rappresenta una importante risorsa per il territorio.

Nasce 5 anni fa e oltre a svolgere attività di sensibilizzare sul problema dei maltrattamenti domestici e in generale sulla violenza contro le donne con iniziative e manifestazioni destinate alla popolazione e con progetti specifici rivolti alle scuole, offre ascolto attivo alle persone in difficoltà per violenza subita, praticata od assistita in un contesto famigliare e non e che temono per sé e per i propri cari.

 Lo Sportello risponde al numero 335.10.22.092 ed è operativo nei giorni di: lunedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30; martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00; venerdì dalle ore 13.00 alle ore 15.00.

Grazie di cuore a tutti gli esercenti che hanno aderito all’iniziativa.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento