lunedì 7 agosto 2017

METEO NIMBUS SETTIMANA, VARIABILITA' CON TEMPORALI ANCHE FORTI , DA VENERDI' ESTATE ATLANTICA

CORRENTI ATLANTICHE E PASSAGGI TEMPORALESCHI SPENGONO L'ONDATA DI CALDO.
L'anticiclone africano responsabile della lunga ondata di caldo si è indebolito e mentre prosegue l'afflusso di aria di origine sahariana verso le regioni centro-meridionali italiane, la regione alpina si trova al margine di correnti atlantiche più fresche che portano alcuni passaggi temporaleschi. Il primo, domenica, ha interessato solo marginalmetne il Nord-Ovest, ma ha portato un primo ricambio d'aria con un calo delle temperature e un caldo meno eccessivo. Dopo una pausa, tra martedì e giovedì sono attesi nuovi passaggi temporaleschi, questa volta più estesi anche su Piemonte e Valle d'Aosta anche con rischio di nubifragi e grandinate, che riporteranno le temperature sotto i 30 gradi. Nel fine settimana la rimonta di un promontorio di alta pressione sulla Francia con correnti asciutte nord-occidentali dovrebbe garantire una fase soleggiata e con caldo estivo gradevole e non afoso.

MARTEDÌ
08

AGOSTO
2017
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fin dal mattino con schiarite più ampie sul Basso Piemonte e, solo temporaneamente, in Valle d'Aosta e sui settori alpini piemontesi più interni. Nel pomeriggio variabilità soleggiata sul Piemonte meridionale, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso altrove. In serata rimangono annuvolamenti estesi in Valle d'Aosta e su rilievi e zone pedemontane dal Torinese all'Ossola, schiarite altrove.
Precipitazioni:
passaggio di qualche rovescio già nel primo mattino in Valle d'Aosta e sulle zone alpine dal Torinese all'Ossola; dopo una pausa ripresa di rovesci o temporali più estesi dalle ore centrali, inizialmente sulle zone alpine, ma in estensione anche alle pianure, specie lungo e a Nord del Po, con minor probabilità altrove. Possibili fenomeni intensi con locali nubifragi e grandinate. In serata ancora qualche rovescio o temporale in transito tra alte vallate del Torinese, Valle d'Aosta, Biellese e Verbano.
Venti:
pianura e collina: mo
derati tra Nord e Nord-Est; rinforzi nelle zone temporalesche.
fondovalle: moderati o forti da Sud su Ossola e Appennino, da Sud-Ovest sulle testate vallive di confine con la Francia; brezze altrove.
media montagna: forti da Sud-Ovest
alta montagna: forti da Sud-Ovest

Temperature:
minime in calo (17/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/17 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (24/32 C in pianuar e bassa collina; 19/26 C tra 500 e 1000 metri; 15/20 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 3800 metri a Nord, 4200 metri a Sud.
  
MERCOLEDÌ
09

AGOSTO
2017
Cielo:al mattino soleggiato o abbastanza soleggiato sulle zone alpine e in Valle d'Aosta, salvo residui annuvolamenti sui settori di confine con la Svizzera; più nuvoloso a bassa quota con nubi più compatte dal Torinese al Verbano e maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio nubi in aumento sulle zone alpine, maggior variabilità in pianura con condizioni più soleggiate sul Piemonte meridionale e orientale e schiarite solo parziali altrove.
Precipitazioni:
nella notte rovesci o temporali in esaurimento tra Valle d'Aosta e Ossola e qualche rovescio o piovasco in mattinata sui settori pedemontani e di bassa montagna dal Torinese al Biellese. Nel pomeriggio nuovo passaggio di temporali sulle Alpi, anche intensi, localmente anche in pianura in serata su Torinese e Piemonte settentrionale.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati tra Est e Nord-Est
fondovalle: brezze
media montagna: moderati tra Sud e Sud-Ovest
alta montagna: moderati o forti da Sud-Ovest

Temperature:
minime in calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (26/32 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 17/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4000 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
10

AGOSTO
2017
Cielo:abbastanza soleggiato al mattino con addensamenti più estesi nelle prime ore su zone pedemontane e di bassa montagna dal Torinese al Verbano. Rapido sviluppo di annuvolamenti cumuliformi sui rilievi dalle ore centrali, in estensione alle pianure lungo e a Nord del Po verso sera. Rimane soleggiato sul Basso Piemonte e sulle pianure orientali con locali annuvolamenti cumuliformi. Ampi rasserenamenti ovunque in serata
Precipitazioni:
ripresa di roveci o temporali sparsi sulle Alpi dalle ore centrali, specie nelle vallate dal Monviso all'Ossola, tra metà pomeriggio e sera transito anche sulle pianure lungo e a Nord del Po, con minore probabilità altrove. Possibili fenomeni localmente intensi.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili. Rinforzi nelle zone temporalesche
fondovalle: brezze
media montagna: moderati o forti tra Sud e Sud-Ovest, in rotazione da Nord in serata
alta montagna: forti da Sud-Ovest, in attenuazione nel pomeriggio.

Temperature:
minime in calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo in quota (25/32 C in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 16/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-3600 metri nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
11

AGOSTO
2017
Cielo:soleggiato salvo residui addensamenti al mattino sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera
Precipitazioni:
assenti salvo residui rovesci nella notte sui rilievi di confine con Savoia e Svizzera con neve temporaneamente a 2500-2800 metri.
Venti:
pianura e collina: moderati settentrionali in rinforzo nelle ore centrali
fondovalle: moderati o forti tra Nord e Nord-Ovest
media montagna: moderati da Nord
alta montagna: moderati o forti da Nord

Temperature:
minime in calo, sensibile in quota (15/18 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 7/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (24/30 C in pianura e bassa collina; 18/24 C tra 500 e 1000 metri; 14/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri nelle ore centrali.
  

Questo bollettino è prodotto anche grazie al contr

Nessun commento:

Posta un commento