Gli alunni dell’I.T.C.G. “P. Calamandrei” di Crescentino partecipano ad una
lezione in campo sulla risicoltura.
Il giorno 22 maggio 2017 gli alunni
delle classi 1^ e 2^ del corso di
Agraria, Agroalimentare,
Agroindustria del Calamandrei, accompagnati dai
Docenti Gianni Regis e Laura
Ponzetto, hanno partecipato ad una lezione in
campo sulla risicoltura sostenibile
presso l’Azienda Vasino di Crescentino.
Gli alunni, grazie all’intervento
del tecnico dell’Ente Nazionale Risi
Cesare Rocca, hanno potuto acquisire
preziose nozioni sulla coltivazione
del riso con semina in asciutta.
Durante questa lezione in campo sono
state m
esse a confronto due tecniche
di semina in asciutta del riso, una
su sodo e l’altra con minima
lavorazione.
Successivamente il tecnico ed agricoltore
Paolo Mosca con l’utilizzo di una
particolare seminatrice prodotta in
Brasile, ha illustrato la tecnica della
semina diretta su terreno coperto,
tecnica indispensabile per la
loietto, la quale viene stesa al
suolo dalla seminatrice durante la semina,
costituendo uno strato pacciamante
che limita lo sviluppo delle erbe
infestanti e nello stesso tempo
apporta sostanza organica al suolo.
La semina, con l’applicazione della
tecnica di minima lavorazione, è stata
eseguita con una macchina ideata dal
titolare dell’azienda Vasino. Questa
tecnica prevede che il letto di
semina sia preparato con una lavorazione
superficiale mediante erpici, al
fine di mantenere sul suolo i residui
della coltivazione precedente.
Le pratiche agronomiche viste in
questa lezione in campo rientrano tra le
tecniche di agricoltura sostenibile,
che saranno oggetto di approfondimento
da parte degli alunni del
Calamandrei, poiché il prossimo anno scolastico
il Corso di Agraria avrà la classe
3^ con l’articolazione “Gestione
dell’ambiente e del territorio”,
finalizzata alla formazione di tecnici
particolarmente attenti e preparati
in materia di ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento