lunedì 13 aprile 2015

TEATRO A FONTANETTO , SABATO 18 APRILE, LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR















TEATROLIEVE CHIUDE LA STAGIONE SOTTO IL SEGNO DEL GRANDE BARDO
Sabato 18 aprile il teatro Viotti di Fontanetto Po ospiterà “Le allegre signore di Windsor” di William Shakespeare nell’adattamento di Fools Teatranti.
Sabato 18 aprile si conclude “ri Prendete Posto”,
che TeatroLieve ha presentato al teatro G. B. Viotti di Fontanetto Po; a chiudere la stagione sarà lo spettacolo “Le Allegre Signore di Windsor – Commedia musicale alla maniera dei comici dell’arte da William Shakespeare”.
Diretto da Luigi Orfeo e interpretato da Massimiliano Cutrera, Augusta Balla, Stefano Sartore, Martina Spalvieri, Jessica Ugatti, Francesco Zinnamosca e lo stesso Orfeo (con musiche di Martina Spalvieri e acrobatica di Massimiliano Cutrera), “Le Allegre Signore di Windsor” è prodotto da Fools Teatranti.
L’Associazione Culturale “Fools”, nasce nel 2005 per iniziativa di alcuni allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico – dalla quale è patrocinata – in collaborazione con Martina Spalvieri, attrice e pianista diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia.
Nel 2012, dopo quasi 10 anni di attività romana, decidono di partire, spostando tutte le attività a Verona e Torino e ricominciando da capo con maggiore slancio e forti dell’esperienza pregressa; i membri della compagnia si sono infatti formati con alcuni dei più grandi nomi del teatro: Luca Ronconi, Armando Pugliese, Rosa Masciopinto, Francesco Manetti, Michele Monetta, Joan Baixas (Accademia di Barcellona), Gabor Stefan (Teatro Stabile d'Ungheria), Roberto Romei, Max Farau, Melissa Smith, Charlotte Munkso, Giles Smith, Ferruccio Soleri, Jury Krassovsky, Jurji Alschitz, Monica Vannucchi, Giorgio Spaziani, Lorenzo Salveti, Mario Ferrero.
I “Fools teatranti” hanno al loro attivo più di 10 spettacoli prodotti tra classici, commedia dell'arte, contemporanei, teatro di strada, teatro ragazzi, teatro musicale, varietà e testi inediti; tra i titoli allestiti troviamo: Impossibili, La notte del corvo Poe-Dark Cabaret, La mandragola, Destinatario sconosciuto, ZaBoom il varietà moderno, La luna lo sa, Sogno di una notte di mezza estate, Le allegre signore di Windsor.
In una delle novelle della raccolta trecentesca “Il Pecorone” di Ser Giovanni Fiorentino, lo studente Bucciuolo seduce la moglie del maestro, alla quale ha domandato d’insegnargli «che modo si tiene d’innamorarsi». La vicenda e gli inganni messi in atto dalla moglie per nascondere l’amante, compresa l’occultazione nel bucato, vennero ripresi più volte nel corso del XVI secolo all’interno dei canovacci delle compagnie italiane di Commedia dell’Arte, e successivamente anche da Shakespeare per tratteggiare la trama de “Le Allegre Signore di Windsor”. Lo spettacolo mette alla berlina molti dei vizi umani: la prepotenza, la gelosia, la lussuria, la menzogna. Grazie al ricorso all’inganno stesso e al travestimento, si giunge infine a svelare la verità. Tutto è una gigantesca burla, in cui ognuno si bea del suo vicino, i ruoli si confondono e le identità si scambiano.
L’allestimento della compagnia diretta da Orfeo è ispirato al linguaggio della Commedia dell’Arte dove Il testo di Shakespeare è stato utilizzato come canovaccio; il lavoro d’improvvisazione ha suggerito agli attori e alla regia spunti per giochi comici, canzoni e lazzi. Il risultato finale è uno spettacolo che interessa e diverte tanto il pubblico più giovane quanto quello più maturo e smaliziato.
Il prezzo del biglietto per “Le Allegre Signore di Windsor” è di 12,00 Euro per l’intero e di 10,00 Euro per il ridotto; i biglietti possono essere prenotati anche telefonicamente o via e-mail, purché ritirati al botteghino almeno mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo. La biglietteria aprirà sabato 18 aprile a partire dalle ore 16.
Per le prenotazioni e per tutte le informazioni è possibile contattare TeatroLieve telefonicamente (377.2674936), via e-mail (info@teatrolieve.it) o visitando il sito Web www.teatrolieve.it.


# # # # # # # # #

Nessun commento:

Posta un commento