ATTENZIONE, LA PIOGGIA PREVISTA PER DOMANI POMERIGGIO SERA POTREBBE FAR VARIARE ALCUNI APPUNTAMENTI PREVISTI PER LA NOTTE VERDE E IL PRAIET
Un week end davvero ricchissimo di eventi sul territorio, naturalmente a CRESCENTINO, secondo week end del settembre praiettese , regna il fritto misto domenica , mentre sabato si esibisce Mirko Casadei anche nell'ambito della notte verde che coinvolgerà la città. Il programma come al solito e' su post apposito.
A San Sebastiano da Po e' l'ora del Pom Matan, programma su post apposito.
VERCELLI celebra il riso con una tre giorni che parte oggi, RISO' e' un contenitori di eventi, gastronomia, mostre e conferenze, il programma e' disponibile on line sui siti dedicati.
TEMPORANEE PIOGGE SABATO TRA POMERIGGIO E SERA, POI TORNA SOLEGGIATO E MITE L'area depressionaria centrata a nord delle isole britanniche convoglierà un fronte atlantico verso le regioni alpine nel corso di sabato. Da domenica correnti da nord-ovest più asciutte riporteranno ampie schiarite al sud delle Alpi.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 22 SETTEMBRE Fino al 20 settembre prevarranno condizioni di alta pressione con aria mite di matrice subtropicale. Tra il 21 e il 22 settembre cedimento dell'alta pressione con qualche annuvolamento in più. Temperature massime oltre la norma stagione, con massime fino a 25/28 gradi in pianura e sui 20 gradi a 1500 metri. |
|
|
|
| Cielo:in prevalenza nuvoloso, ma al mattino qualche schiarita ancora presente entro le valli alpine e la Valle d'Aosta, solo in parte su pianure di Cuneese e Torinese. In serata tendenza a schiarite tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Precipitazioni:tra notte e primo mattino piogge e locali rovesci tra Vercellese, Novarese e Verbano, possibili temporali. Tra metà pomeriggio e sera piogge sparse dapprima sulle zone montane, poi in transito anche su pianure e colline, più estese temporaneamente su interno valli, Valle d'Aosta occidentale, nord Piemonte e Vercellese e nord Astigiano e nord Alessandrino, più deboli e isolate su Cuneese e a sud del Tanaro. Nel corso della serata in cessazione tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Quota neve sui 2800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati da ovest a sud-ovest alta montagna: moderati da ovest a sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (14/17 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (20/23 in pianura e bassa collina; 17/20 C tra 500 e 1000 metri; 14/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3700 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:fino al primo mattino nubi basse e possibili nebbie su pianure e colline, già ampie schiarite altrove con addensamenti su creste e cime di confine tra Valle d'Aosta e Ossola. Passaggio a condizioni soleggiate ovunque con nubi sparse e velature. Precipitazioni:fino al primo mattino nevicate in quota oltre i 2500-2600 metri su alte valli occidentali e settentrionali valdostane e alta Ossola. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili, rinforzi occidentali su interno valli tra notte e mattino media montagna: moderati da nord-ovest alta montagna: moderati o forti da nord-ovest Temperature:minime in lieve calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (23/27 in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-4000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato; in giornata nubi sparse, addensamenti sui pendii montani. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime stazionarie (13/16 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (24/27 in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4600 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento