SOLEGGIATO CON CALDO IN AUMENTO A INIZIO SETTIMANA, MERCOLEDI VENTO DI FOEHN IN RINFORZO Una fascia di alta pressione interessa le regioni alpine, appena lambite dai fronti atlantici in transito sul Centro e Nord Europa. Uno di questi si addosserà all'arco alpino mercoledì portando una situazione favonica e un rinforzo del vento al sud delle Alpi, con condizioni soleggiate e asciutte nei giorni seguenti.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 24 LUGLIO Tra il 19 e il 20 luglio una saccatura atlantica lambirà l'arco alpino favorendo un aumento dell'instabilità temporalesca in montagna e in parte anche su pianure nel corso di domenica 20 luglio. Seguiranno condizioni anticicloniche e soleggiate. Temperature massime sui 29/33 gradi in pianura e sui 20/23 gradi a 1500 metri. |
|
|
|
| Cielo:soleggiato con lievi velature e addensamenti in aumento sulle zone montane, specie su interno valli torinesi, valdostane, del Sesia e Ossola Precipitazioni:tra pomeriggio e sera qualche rovescio sui rilievi tra Sesia e Ossola. Quota neve sui 3600-3700 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze, da nord-est in giornata e in rinforzo da sud tra Langhe, Astigiano e Alessandrino fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, rinforzi da nord-ovest su alte vallate e su media e alta Val Susa, da sud su Appennino media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime in aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (30/34 C in pianura e bassa collina, 26/31 C tra 500 e 1000 metri; 23/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900-4400 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con annuvolamenti sui settori alpini di confine del Torinese, Sesia, Ossola e più compatti su alte valli occidentali e settentrionali valdostane. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze, tra pomeriggio e sera foehn in rinforzo, con raffiche più forti tra Torinese e Valle d'Aosta fondovalle: moderati o forti da nord-ovest con foehn in estensione fino alle basse valli dal pomeriggio media montagna: forti da nord-ovest alta montagna: forti o molto forti da nord-ovest Temperature:minime in lieve aumento (18/22 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (31/35 C in pianura e bassa collina, 27/32 C tra 500 e 1000 metri; 24/28 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4400 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est, con rinforzi tra Verbano e Novarese fondovalle: deboli orientali o brezze diurne moderate, rinforzi da nord-ovest su alte valli media montagna: moderati o forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest Temperature:minime in lieve calo (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (29/32 C in pianura e bassa collina, 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 22/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-4400 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali o brezze diurne moderate media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna: moderati occidentali Temperature:minime in lieve calo (16/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (28/32 C in pianura e bassa collina, 24/28 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800-4300 metri (nord-sud) nelle ore centrali |
Nessun commento:
Posta un commento